Il progetto intende realizzare un’infrastruttura per l’acquisizione, la comunicazione e la gestione delle informazioni relative al comportamento di attori in movimento (persone, veicoli, merci) duranti i loro spostamenti (posizione, velocità , accelerazione, consumo, emissioni inquinanti) e integrare queste informazioni in un sistema di viabilità  informatizzato e proattivo in grado di pianificare gli itinerari più efficienti dal punto di vista dell’impatto ambientale, dei tempi di percorrenza e del consumo energetico.

Infine, si propone di sviluppare un insieme di servizi per la fruizione dei dati che le comunità  interessate potranno utilizzare per migliorare l’efficienza della propria mobilità . Il progetto mira, dunque, a un significativo miglioramento delle prestazioni attuali: in particolare intende ridurre del 20% la quantità  di sostanze inquinanti immesse nell’ambiente, del 25% i tempi di percorrenza degli itinerari previsti e di almeno il 20% il consumo energetico.

L’architettura complessiva e quindi l’esito finale dell’intero progetto sarà  verificato attraverso un insieme di dimostratori: l’uso di un veicolo intelligente a Torino, il Nodo Logistico Integrato del Porto di Genova con specifico riferimento all’area metropolitana della città , la gestione della mobilità  delle persone nell’ambito dell’EXPO 2015 di Milano.