Assemblea Nazionale Smart Communities – atti della giornata

All’Assemblea Nazionale del Cluster Smart Communities di giovedì 29 novembre, alla presenza di oltre 200 persone tra imprenditori, ricercatori e amministratori pubblici, si è parlato di città del futuro e di come favorire una maggiore e migliore interazione tra tecnologie, cittadini e Pubblica Amministrazione per migliorare la qualità della vita di tutti noi.

Entro il 2050 più di 6 miliardi di persone vivranno nelle città e queste realtà urbane per reggere l’urto dei cambiamenti climatici, sociali e demografici dovranno sapersi trasformare davvero in comunità intelligenti e vicine ai bisogni e ai tempi di vita dei propri abitanti, sicure e inclusive e attente alle strategie energetiche e ambientali.

Durante l’Assemblea del mattino, dopo i saluti istituzionali, Anna Sobczac, Policy Officer for Clusters EC, ha presentato la strategia di sviluppo europea, sottolineando il ruolo fondamentale dei Cluster per valorizzare potenziale innovativo aziende, sostenere e fare crescere le PMI europee e ha illustrato i finanziamenti a livello europeo dei prossimi anni. (Scarica la presentazione di Anna Sobczak )

Laura Morgagni, segretario generale del Cluster, ha presentato la strategia nazionale del Cluster Smart Communities, attraverso le 10 raccomandazioni elaborate dal Cluster per migliorare la mobilità, il governo e la sicurezza e costruire comunità intelligenti, sicure e inclusive.  (Scarica la presentazione di Laura Morgagni)

La riflessione è proseguita con gli interventi di autorevoli esperti sugli scenari futuri della ricerca e degli investimenti in ambito mobilità, sicurezza e government (Scarica le presentazioni: Antonio Lioy Cybersecurity – Francesco Tondolo Sicurezza del territorio – Elena Baralis e-government – Alberto Sangiovanni Vincentelli mobility) e con gli esempi di territori che hanno avviato laboratori a cielo aperto (living lab) di successo per far testare ai cittadini l’innovazione. L’assessora all’innovazione della Città di Torino, Paola Pisano, ha raccontato il modello Torino City LAB, il laboratorio di innovazione aperto e diffuso della città che offre supporto alle aziende nelle attività di co-sviluppo e di testing di soluzioni innovative di frontiera in un contesto reale. (video disponibile a questo link www.torinocitylab.it). Sergio Duretti, direttore Innovazione Digitale di Lepida spa ha presentato l’esperienza dell’Emilia Romagna dove la trasformazione digitale è stata avviata attraverso la creazione di comunità tematiche in cui le PA hanno deciso come attuare la trasformazione digitale del territorio coinvolgendo tutti gli stakeholder (Scarica la presentazione Sergio Duretti: EmiliaRomagna)

La mattinata si è conclusa con la firma dell’accordo di collaborazione per città più sicure grazie a un uso intelligente dei dati che vede insieme Città di Torino, Fondazione Links, Fondazione Torino Wireless e Politecnico di Torino e con la consegna al MIUR della Roadmap Nazionale di Ricerca e Innovazione sulle Smart Communities.

Guarda la nuova Roadmap 2018-2021

In parallelo all’Assemblea è stata allestita anche un’area demo, riservata agli aderenti al Cluster, con le soluzioni innovative rivolte al mercato delle Smart Cities e Smart Communities. Un vero showcase dell’innovazione che ha riscosso molto successo, soprattutto tra le PA presenti all’evento.

Diverse le sessioni pomeridiane:

il Premio SmartCommunities dedicato alle Start up, durante il quale una giuria composta da Grandi Imprese, Venture Capital e Istituzioni ha premiato le tre migliori idee e iniziative imprenditoriali in ambito mobilità, sicurezza, e-government (leggi la news sui vincitori);

Il seminario dedicato al Premio Piemonte Innovazione, l’iniziativa promossa da ANCI Piemonte e Forum PA con l’obiettivo di valorizzare l’innovazione negli Enti locali ed offrire un contributo reale al miglioramento dei servizi pubblici e della qualità della vita dei cittadini. (guarda il video sul sito Anci Piemonte)

Il seminario dedicato agli operatori della formazione e della ricerca, organizzato da Aica Piemonte, per  condividere strategie  e proposte sulle professioni digitali del futuro.

La giornata si è conclusa con i tre gruppi di lavoro dedicati agli aderenti sui “Grandi Progetti negli ambiti mobilità, sicurezza, government da presentare in Europa per attrarre risorse per le nostre imprese e le Città.

E per finire la visita al Centro Restauro e alla Reggia di Venaria

Rivivi la giornata su Twitter  #sctconv18