Roadmap 2018: Gruppi di Lavoro
Al via i lavori degli aderenti al Cluster per redigere l’edizione 2018 della Roadmap di sviluppo dell’area di specializzazione Smart, Secure and Inclusive Communities.
Una consultazione aperta agli attori chiave del mondo industriale e della ricerca scientifica, nonché ai Comuni italiani con un percorso di 6 settimane, in cui tutti gli attori coinvolti avranno modo di proporre, rivedere e integrare le strategie che andranno a costituire la Roadmap del Cluster per i prossimi anni, documento di riferimento per le strategie di sviluppo del Cluster e per il dialogo con le istituzioni: MIUR, MISE e Regioni.
WEBINAR INTRODUTTIVO DEL 10 MAGGIO
Si è svolta il 10 maggio la presentazione delle attività dei Gruppi di Lavoro che contribuiranno alla readazione della Roadmap Nazionale di Ricerca e Innovazione del Cluster Smart Communities.
Scarica la presentazione Kick-off Gruppi di Lavoro 2018
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
1) Gruppo di Lavoro – Smart and Collaborative Mobility
27 giugno – ore 9.00 – 11.00
2) Gruppo di Lavoro – Smart and Secure Living
27 giugno – ore 11.00 – 13.00
3) Gruppo di Lavoro – Smart and inclusive government
27 giugno – ore 15.00 – 17.00
Contribuisci ai lavori: compila il Modulo Imprese e OR e invialo a info@smartcommunitiestech.it entro il 25 giugno
UN PROCESSO PARTECIPATO
Il Cluster SmartCommunitiesTech realizza una consultazione aperta agli attori chiave del mondo industriale e della ricerca scientifica, nonché ai Comuni italiani. L’obiettivo è raccogliere e mettere a sistema le indicazioni di tutto l’ecosistema nazionale in materia di aree tecnologiche e fabbisogni di innovazione ad elevato potenziale per lo sviluppo dell’Area di specializzazione Smart, Secure and Inclusive Communities.
Tale consultazione avverrà con un percorso di 6 settimane, in cui tutti gli attori coinvolti avranno modo di proporre, rivedere e integrare le strategie che andranno a costituire la Roadmap del Cluster per i prossimi anni. Questo percorso si realizzerà attraverso momenti di confronto fra tutti gli attori, con tre tavoli di lavoro “virtuali” per ogni Traiettoria – organizzati in webinar della durata di 2 ore ciascuno – e l’interazione costante con il Cluster per la raccolta dei contributi.
La partecipazione ai Gruppi di lavoro è libera e aperta a tutte le imprese, gli organismi di ricerca e i comuni interessati a condividere il percorso del Cluster.
I Gruppi di Lavoro costituiscono per le imprese un’occasione importante per promuovere le proprie soluzioni tecnologiche, per posizionarsi rispetto allo scenario competitivo e nella catena del valore del settore nonché per avere un ruolo nel disegnare uno scenario di sviluppo che si muova in linea con le proprie priorità di ricerca e innovazione.
LE TRAIETTORIE
Smart and Collaborative Mobility
Include la raccolta, integrazione e condivisione di dati e informazioni, per la comprensione (raccolta e analisi delle esigenze), gestione (capacità di risposta attraverso servizi) e miglioramento (anche direzionando le scelte di spostamento) della domanda di mobilità di merci e persone, attraverso il coinvolgimento dell’utente finale (cittadini, turisti, imprese) in qualità di fruitore ma anche di co-produttore dei servizi di mobilità.
Smart and Secure Living
Fa riferimento ad una visione olistica della sicurezza, che va dalla sicurezza fisica del contesto urbano, elle infrastrutture critiche e del territorio, alla sicurezza informatica di dati, dispositivi, reti e sistemi informatici, per le persone e per le imprese, mettendo al centro la qualità di vita dell’ambiente urbano e riconoscendo un ruolo chiave al coinvolgimento e alla partecipazione dei cittadini.
Smart and Inclusive Government
Include la gestione e integrazione di asset urbani (arredi intelligenti, aree di sosta, connettività dati, illuminazione pubblica, reti idriche, raccolta rifiuti), la gestione del rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini, le modalità di erogazione dei servizi e la gestione dei processi della Pubblica Amministrazione, per raggiungere una migliore comprensione delle esigenze dei cittadini, per acquisire una maggiore capacità di pianificazione della PA e per attivare una rinnovata interazione con le aree urbane.
CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI
COME PARTECIPARE?
E’ possibile partecipare di persona o accedendo da remoto.
Per partecipare da remoto in modalità webinar è necessario:
- 1) collegarsi al webinar cliccando sulla data prescelta nel calendario
- 2) Entrare come ospite inserendo il proprio nome e azienda (per esempio Mario Rossi – xxx Spa)
Per ulteriori informazioni invitiamo a scaricare le istruzioni: http://bit.ly/1Q8umvG
Per chi desidera partecipare di persona, tutti gli appuntamenti si svolgono presso la sede della Fondazione Torino Wireless, in via Vincenzo Vela 3 a Torino. In tal caso, per questioni organizzative, è necessario comunicare la propria presenza scrivendo a info@smartcommunitiestech.it.