Rivivi la SmartCommunities Conference 2023

Giovedì 6 ottobre dalle 9.45 alle 17.00 online si è svolta la SmartCommunities Conference 2023 “Smart and Human Cities”: 27 relatori, 3 città a confronto, oltre 220 partecipanti collegati, 18 soluzioni innovative su tre macro-temi: mobilità intelligente e collaborativa, government e data economy, sicurezza fisica e digitale.

Ad aprire i lavori sono intervenute Claudia Porchietto, Presidente del Cluster  e Laura Morgagni, Segretario Generale del Cluster Smart Communities che ha illustrato la vision del Cluster sulle città del futuro. Scarica la presentazione Smart & Human Cities

La SmartCommunities Conference 2023 è stata aperta da Benoit Esmanne, della DG Growth della Commissione Europea, che ha illustrato le molteplici iniziative europee per le città e come le comunità intelligenti possono essere supportate dai cluster, come il nostro.
Scarica la presentazione Smart Cities and clusters

Ogni sessione tematica della conferenza ha visto l’intervento di un keynote speaker per l’inquadramento del tema e la presentazione di opportunità di sviluppo:

  • Pierluigi Claps, ordinario di Ingegneria dell’ambiente, territorio e infrastrutture presso il Politecnico di Torino e referente Partenariato esteso RETURN – scarica la presentazione del Partenariato_Return
  • Gianmarco Montanari,  direttore generale di MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile – scarica la presentazione di MOST
  • Emanuela Girardi, fondatrice e presidente di Pop AI – Popular Artificial Intelligence

Si è tenuta inoltre una tavola rotonda con le città su “Ripensare le città: mobilità e servizi urbani del futuro: un “racconto” delle città insieme a Nicolas Sassoli della Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna, Alberto Corò​ della Divisione Innovazione di città di Padova ed Elena Deambrogio di CTE-Next di Torino. Durante la discussione sono emerse idee e visioni ambiziose su come migliorare le nostre città per renderle più sostenibili, efficienti e “dialoganti” con le imprese. Ma soprattutto si è parlato di “ecosistema” e di collaborazione fra diversi soggetti – enti, organizzazioni, atenei e aziende – come punto fondamentale per innovare in modo utile e a misura di cittadino.

La nostra conferenza annuale si conferma l’occasione per un confronto diretto tra imprese, organismi di ricerca e amministrazioni pubbliche per conoscere e condividere le competenze, i fabbisogni e gli interessi di sviluppo tecnologico. Abbiamo ribadito il nostro impegno a continuare a lavorare insieme per realizzare progetti che renderanno le nostre città ancora più ‘smart’ e ‘human’ cities.” ha dichiarato, in chiusura dell’evento, Laura Morgagni, segretario generale del Cluster SmartCommunitiesTech.