L’Università di Firenze con i brevettati MONDOBIKE, e LEONARDO, propone un sistema di sharing per bici e monopattini basato sulla condivisione della batteria invece che del veicolo.
La proposta mira a superare i limiti dello sharing tradizionale, separando il veicolo dalle batterie, l’utente deve solo trasformare la propria bici o monopattino tradizionali in veicolo elettrico, con appositi kit, a basso costo rispetto all’acquisto di un veicolo già elettrificato. Così l’utente può disporre di una rete di punti di distribuzione per rifornirsi di batterie cariche, senza preoccuparsi della gestione della ricarica e della manutenzione e deperimento delle stesse. Il gestore del servizio, non avrà, così, l’onere dei veicoli, che restano di proprietà dell’utente, eliminando i casi di vandalismo e veicoli lasciati ovunque.
Il sistema prevede:
a)stazioni di ricarica dislocate sul territorio, per prelievo e deposito di Batterie cariche-scariche
b)App di gestione, che costituisce l’interfaccia utente e consente di effettuare tutte le operazioni di identificazione, pagamento, prelievo e deposito delle batterie, fornisce l’informazione sullo stato della carica delle batterie, sui siti dove sono ubicate le stazione di ricarica, la statistica dei percorsi, orari, velocità ecc;
c)batterie con schede elettroniche atte ad interfacciarsi con le stazioni di ricarica, con l’app di gestione e con i sensori a bordo veicolo;
d)kit di trasformazione per bici e monopattini tradizionali in veicoli elettrici.
Il sistema unisce i vantaggi dell’utente a quelli del gestore, minimizzando i rischi e gli oneri della manutenzione del parco veicoli, spesso causa del fallimento dei sistemi di bike sharing. La creazione di un sistema economicamente sostenibile, per tutti gli attori, costituisce la condizio-sine-qua-non per lo sviluppo e diffusione di un sistema di mobilità.
MondBIKE è in test come progetto pilota, con 8 stazioni dislocate in sedi dell’ateneo fiorentino e 8 stazioni itineranti in CITTA-EU