Nextlight – NLT

Nextlight (NLT in breve) è una soluzione tecnologica IoT che trasforma le reti di illuminaizone in un'infrastruttura intelligente.E' il nome del prodotto concepito da NEXTON, che apre nuove opportunità per l'illuminazione intelligente.

Descrizione

Nextlight (NLT in breve) è il nome del prodotto concepito da NEXTON, che apre nuove opportunità per l’illuminazione intelligente.
Nasce da un’efficace combinazione di hardware e software; è plug & play e retrofit compatibile con le lampade a LED esistenti. È realizzato con hardware integrato con tecnologie IoT e sistemi di comunicazione all’avanguardia. Il sistema monitora, traccia e permette di comandare a distanza i lampioni e avere dati sul consumo energetico in tempo reale.
I sensori che rilevano i movimenti e dunque il traffico consentono al sistema di auto-adattarsi alle esigenze in termini di energia, ottenendo un elevato risparmio energetico (fino al 70%) in assenza di traffico e garantendo il massimo livello di sicurezza in presenza.
Attraverso il software della dashboard NEXTON, i dati vengono raccolti e organizzati in output visivi di facile lettura, liberando i clienti da ulteriori grattacapi. I dati sui consumi energetici vengono tradotti in report periodici sui consumi energetici per i clienti.
L’hardware e il software sono progettati e sviluppati al 100% da NEXTON.
NEXTON conserva e organizza internamente i dati sul consumo di energia al fine di liberare i clienti dall’apprendimento di piattaforme complesse riducendo i costi operativi che si riflettono poi in un prezzo di adozione accessibile, consentendo ai clienti di risparmiare energia e denaro. Questa flessibilità della soluzione segna un’enorme differenza con le soluzioni offerte disponibili, dove dopo l’installazione il cliente ne è ancora responsabile.
Grazie ai dati sui consumi raccolti e all’elevata affidabilità di vita dei LED, con Nextlight sarà possibile risparmiare indirettamente anche sulla Manutenzione sviluppando piani di manutenzione predittiva.

Obiettivi

Il consumo di energia elettrica è una delle aree vitali che presenta un buon margine per ridurre i costi. L'analisi di questo modello di consumo e del fabbisogno energetico periodico consentirà un utilizzo efficace dell'energia e ridurrà le ridondanze.

Elementi di innovazione

La soluzione è innovativa e diversa dalle altre presenti sul mercato per un certo numero di ragioni. In particolare: 1) L'integrazione del sensore di movimento consente di utilizzare la luce su richiesta (quando e dove è necessaria una volta rilevato il traffico). Nessun compromesso quindi con la sicurezza stradale a differenza delle soluzioni della concorrenza. 2) Il nostro concetto plug & play è progettato in modo univoco per ridurre i costi di interruzione prima di essere integrato nelle infrastrutture esistenti. Il fatto che il dispositivo sia rimovibile e facilmente aggiornabile consente scelte flessibili sia per gli utenti che per i fornitori. 3) I clienti non devono preoccuparsi di alcun software di gestione dell'energia, la soluzione è autonoma e l'utente deve solo leggere report di consumo energetico di facile lettura. 4) Grazie ai dati raccolti, viene potenziata la manutenzione predittiva. 5) Breve periodo di ammortamento anche per reti relativamente piccole. 6) La soluzione è inoltre altamente personalizzabile.

Impatti / Risultati attesi

- Punti luce connessi: monitoraggio e gestione in tempo reale. - Razionalizzazione energetica in base alle reali esigenze. - Manutenzione predittiva grazie ai dati. - Meno emissioni. - Bollette energetiche più basse. - Nessuna urgenza a causa di guasti.

Fattibilità

La soluzione aiuta a ridurre gli sprechi energetici relativi ai lampioni e allo stesso tempo (opportunamente integrata con i sensori) può monitorare i parametri della qualità dell'aria per verificarlo. La soluzione risponde a 4 dei 17 SDG dell'agenda dell'ONU: 7,9,11,13. Un uso razionale e consapevole dell'intensità luminosa significa non solo meno energia, ma anche meno CO2 emessa nell'ambiente. In conseguenza di ciò si puà registrare una riduzione dei costi e, quindi, un più alto livello di benessere.

Elementi di replicabilità

Per quanto concerne la proprietà intellettuale, il gruppo sta lavorando per poter definire bene tutte le dinamiche per la richiesta del brevetto della soluzione. Si è perfettamente consci del fatto che non sarà facile brevettare hardware e/o software in quanto la modifica di un componente (per l’hardware) e di una stringa o una parta di codice (per il software), rendono la soluzione difficilmente sottoposta a brevetto, il quale potrebbe essere potenzialmente violabile. Per quanto concerne la registrazione dei marchi, NEXTON® ha deciso di depositare i marchi sia dell’azienda sia della soluzione Nextlight®, affidandosi ad un avvocato specializzato proprio in questo campo.

Stato di implementazione

Nel dicembre 2020 abbiamo iniziato la nostra sperimentazione pilota in scala reale nel comune di Chivasso (Italia), in un parco pubblico, grazie anche alla volontà della società che gestisce gli impianti di illuminazione del comune piemontese, ovvero la francese Citelum SA. Ciò consentirà a NEXTON di validare i dati teorici, di raggiungere un livello di maturità superiore e, successivamente, di implementare la “Strategia Go To Market”. Lo sviluppo Nextlight MVP (Hardware + software) si è concluso entro giugno 2021 data da cui è avvenuta la fase di monitoraggio e la fase di configurazione delle impostazioni ottimali. I risultati raccolti a fine dicembre 2021 sono stati: - ca. 600 kg di CO2 risparmiati. - Più di 1400 kWh risparmiati. - 500 euro di risparmio con soli 18 lampioni e in meno di 6 mesi.

Partners

Up2You

3K Srl.