ComputArte
ComputArte abilita la casa intelligente (Smart Home) basata sulla privacy e la sicurezza, offrendo computer veramente personali, come complementi di arredo e pezzi d’Arte, che possono essere utilizzati ed impostati come server casalinghi. L’approccio innovativo per vivere una esperienza immersiva rende la casa senziente e consente di liberarsi di tutti gli strumenti standard per interagire con la tecnologia (telecomandi, smartphone, tablet, placche domotiche), lasciando all’utente la possibilità di controllare domotica e teleassistenza tramite voce e gesti,con la possibilità di avere una interfaccia visuale sulla TV e su tutti i monitor (smartphone, tablet e phablet). L’intelligenza artificiale privata risiede in casa e sfrutta algoritmi di fusione dati ed autoapprendimento per assolvere ai compiti di controllo e gestione di impianti, apparati e dispositivi anche dedicati al monitoraggio dello stato di salute degli utenti titolari all’interno della casa, garantendo il rispetto della privacy in quanto tutti i dati sono elaborati in locale e non sui server di un terzo soggetto. Questo elemento rappresenta una caratteristica chiave del sistema, che, attraverso la specifica architettura e le relative modalità funzionamento, ne costituisce un importante fattore differenziante rispetto alle soluzioni disponibili sul mercato. La soluzione si completa di sensori e attuatori multistandard ai quali i server ComputArte si collegano in rice-trasmissione a prescindere dalle specifiche adottate siano essi wireless o cablati (wi-fi. Zig-bee. z-wave, bt, 433 Mhz, PoE, Knx,ecc ).
La soluzione offre anche all’utente la possibilità di monetizzare la condivisione di dati, grazie a una piattaforma che consente di raccogliere indici di gradimento su prodotti e servizi che sono presenti all’interno dei contenuti TV classici, a fronte dei quali i soggetti interessati al feedback dell’utente (per es tutti i produttori di beni di consumo, servizi assicurativi, finanziari, operatori nel settore della teleassistenza e dell’industria farmaceutica), corrisponderanno un controvalore (per es una riduzione della bolletta energetica, buoni di acquisto, accesso a gruppi di acquisto, sconti su abbonamenti, ecc).
L’utente viene messo al centro dell’esperienza e ritorna proprietario e titolare dei suoi dati decidendo come, con chi e quando condividerli in base alla sua convenienza e interesse (per es. avrà tutto l’interesse a condividere i suoi dati relativi alla salute con il suo medico curante, con l’ospedale o con la clinica che offre servizi di monitoraggio e intervento preventivo. Dall’altro versante, le aziende che forniscono servizi e soluzioni avranno una piattaforma in grado di poterli proporre ed erogare all’interno della casa (attraverso la TV utilizzata come monitor dal server ComputArte) dietro un corrispettivo o una copertura pubblica per i progetti di de-ospedalizzazione e assistenza in remoto, allo scopo di abbattere i costi sanitari e, anzi, ampliare l’assistenza e la qualità del servizio.
Obiettivi
I benefici della soluzione Computarte sono riconducibili allo sfruttamento di tecnologia capace di aumentare la qualità della vita in casa, abbattendo in maniera drastica il digital divide dovuto all'analfabetizzazione digitale di chi non conosce e non vuole conoscere menu, sistemi operativi e modalità di accesso a funzioni e servizi tramite procedure “ingegneristiche" (quindi offrire soluzioni ergonomiche per tutti gli utenti), proteggendo e rispettando la privacy degli utenti e offrendo una piattaforma in grado di monetizzare i dati generati e fruiti all'interno della casa che si decide di condividere, sia come singoli che come gruppo.
Con la soluzione Computarte l'utente beneficia di tecnologia che lo coadiuva nella vita di tutti i giorni dentro la propria casa, con la possibilità, da un lato, di proteggere i propri dati che, generati e fruiti nelle mura domestiche sono intimi e meritevoli di protezione per evitare non autorizzate profilazioni invasive sui modi di vita, le abitudini, gli argomenti di conversazione e le preferenze sui più disparati argomenti, dall'altro di condividere gli stessi o parte di essi a fronte di un corrispettivo economico.
La Pubblica Amministrazione beneficia di una piattaforma informativa e interattiva che semplifica la vita amministrativa dell'utente (sia come singolo sia in forma aggregata). In questa fattispecie si consentirebbe all'utente di accedere a uno o più sportelli della pubblica amministrazione fruibili sulla TV nel salotto, per utilizzare i servizi senza recarsi fisicamente negli uffici e senza perdite di tempo, generazione di inquinamento per l’utilizzo di mezzi di trasporto e consentendo al back office della PA stessa di ricevere informazioni necessarie dall'utente direttamente in formato lavorabile, abbattendo tempi morti e offrendo condizioni di lavoro migliorative agli impiegati.
Le Imprese beneficiano di una piattaforma in grado di restituire, previo consenso dell'utente, dati estremamente profilati e precisi per ottimizzare i propri servizi e prodotti, inclusi argomenti e modalità di proposizione dei contenuti dei braodcaster classici.
Elementi di innovazione
Gli elementi di innovazione della soluzione Computarte sono di natura:
- tecnologica: sistema di raffreddamento per componenti elettroniche - brevetto internazionale - che consente l'integrazione di architetture molto potenti in volumi estremamente compatti, e sviluppo di piattaforma aperte per algoritmi di fusione dati e intelligenza artificiale;
- legislativa: rispetto e protezione privacy;
- competitiva: contro-bilanciamento delle condizioni di fruizione dei servizi con ri-creazione di condizioni competitive per le aziende europee ed extra EU;
- estetica: tecnologia che si veste d'Arte per soddisfare il bisogno estetico.
Stato di implementazione
È stato sviluppato il dimostratore