Smart Rainfall System – SRS

Sicurezza

Proponente
ARTYS

Sito web

Contatti

Smart Rainfall System – SRS

Descrizione

Il monitoraggio degli eventi meteorologici estremi e la prevenzione dei rischi correlati (danni economici e perdita di vite umane) sono temi strategici nel mercato globale. Secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC), per via delle cosiddette “flash floods” (inondazioni improvvise), un numero sempre più consistente di aree, tanto urbanizzate quanto rurali, subisce sovente ingenti danni. Soprattutto a partire dagli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi (come quelli comunemente definiti giornalisticamente “bombe d’acqua” o, in inglese “cloudburst”) affliggono il nostro territorio, in maniera sempre più localizzata (nello spazio e nel tempo), frequente e intensa. In questo contesto, le Autorità e le Istituzioni territoriali, non sono preparate a gestire le emergenze in maniera efficiente e necessitano di strumenti che permettano di conoscere tempestivamente il contesto pluviometrico e di rischio idrogeologico, per attuare opportunamente comunicazioni e interventi.
SRS – Smart Rainfall System è un sistema innovativo di monitoraggio ambientale che fornisce dati meteo-idrologici altamente dettagliati e in tempo reale, convertendo il dato di attenuazione del segnale satellitare in dato di precipitazioni atmosferica. In questo modo è possibile fornire un servizio di monitoraggio del rischio idrogeologico che contribuisce a rendere più efficienti le procedure di gestione del rischio, tanto per i soggetti pubblici (piccoli e grandi Comuni, Protezione Civile, Centri di Ricerca ecc.) quanto per quelli privati (es. agricoltori, industria, gestori di strade e autostrade, aeroporti, acquedotti, vie d’acqua, cave, discariche), oltre che per quelli – di competenza trasversale – appartenenti al mondo assicurativo. Inoltre, SRS non solo fornisce queste informazioni in tempo reale, ma presenta costi d’implementazione sostenibili e significativamente inferiori a quelli – proibitivi per la maggior parte dei soggetti appena citati – di sistemi alternativi basati su tecnologie di monitoraggio tradizionali che presentano peraltro caratteristiche tecniche non adatte al contesto appena descritto. La soluzione SRS è capace di stimare l’entità e la localizzazione delle piogge in tempo reale, attraverso l’analisi del segnale televisivo satellitare, ricevuto dalle comuni antenne paraboliche, diffusamente presenti sui tetti delle comuni abitazioni e fornisce una mappa pluviometrica e di rischio ad alta risoluzione (per es., si può ottenere una risoluzione dell’ordine di poche centinaia di metri), che consente un’anticipazione più efficiente delle conseguenze delle precipitazioni.
La soluzione SRS ha le seguenti caratteristiche:
– Monitoraggio capillare e istantaneo. SRS mette in atto un nuovo sistema di nowcasting: i dati raccolti dalle stazioni di misura permettono al sistema centrale di fornire in tempo reale dati pluviometrici e di rischio, interattive e ad alta risoluzione, di tutta l’area monitorata. Nessun altro sistema sul mercato è in grado di fornire queste informazioni.
– Sensori piccoli e interconnessi. SRS acquisisce dati pluviometrici da una rete di sensori direttamente connessi a normali antenne paraboliche dislocate nell’area da monitorare e altre informazioni (per es. idrometriche) da reti di sensori ICT-based di non problematica installazione. Questo rende possibile la dislocazione di una rete fitta e un’analisi dettagliata.
– Semplicità di applicazione, grazie all’utilizzo di tecnologie preesistenti. SRS stima le piogge analizzando le microonde provenienti dai satelliti televisivi esistenti e invia i dati raccolti alla stazione centrale di calcolo via Internet o tramite una connessione mobile.
– Fornitura di informazioni di supporto alla decisione. Il sistema centrale, ospitato su apposite piattaforme in cloud, raccoglie i dati dalla rete di sensori, li registra, li analizza e fornisce i dati pluviometrici e di rischio idrogeologico agli utenti in tempo reale, dando modo ad Autorità e Istituzioni di prendere decisioni e intervenire opportunamente.

Obiettivi

SRS può rendere disponibili 24h/7gg mappe pluviometriche e di rischio inondazione, aggiornate in tempo reale, utili a fare scelte mirate su eventuali interventi atti a contenere possibili danni (materiali, ma anche umani e sociali) causati da eventi meteorologici estremi (dallo spostare i materiali in alto, all'interno dei negozi, al non recarsi in zone a rischio, per non restare investiti dalla piena di un fiume).
L'implementazione di SRS può quindi potenzialmente produrre un impatto notevole sulla sicurezza e sugli aspetti industriali ed economici a essa correlati, permettendo agli Enti Pubblici interventi tempestivi e più efficienti, ma anche ai soggetti privati di preservare e proteggere le proprie attività e clienti.
La diffusione delle reti SRS su vasta scala risulta quindi interessante anche per il mondo assicurativo, che potrebbe sfruttare SRS come innovativo strumento per il risk management (valutazione dell'esposizione al rischio di talune zone, nelle giornate precedenti gli eventi estremi; prevenzione e mitigazione dei danni, in fase di immediato pre-evento e di gestione dell'emergenza).
In generale, grazie all'implementazione della soluzione SRS, in caso di eventi piovosi estremi, si potrebbero avere ricadute socio-economiche importanti:
- territori più resilienti, in grado di gestire le emergenze in maniera rapida e precisa;
- aziende più consapevoli, capaci di affrontare con cognizione di causa le inondazioni;
- persone più sicure, informate sul rischio che corrono.

Elementi di innovazione

SRS è uno strumento particolarmente innovativo rispetto agli strumenti di monitoraggio oggi utilizzati, quali pluviometro e radar meteorologico. Il primo fornisce un dato puntuale (quanta pioggia è caduta nel punto dov'è installato). Il secondo fornisce un dato spaziale ma a bassa risoluzione (tipicamente dell’ordine di 1 Km) e non in tempo reale; inoltre, oltre al fatto di essere un sistema senza alcuna ridondanza e soggetto a disfunzioni (non è infrequente che i radar possono spegnersi in caso di eventi meteorologici estremi, come accaduto durante l’alluvione di Genova del 2011), presenta rilevanti vincoli di implementazione (necessita di essere installato in zone isolate e con particolari caratteristiche di visibilità di campo) e funzionali (monitorando da remoto, non possono misurare le condizioni di pioggia all'interno delle valli strette e non in linea con il fascio radar, in quanto queste, essendo coperte dei rilievi montuosi, rimangono in ombra). Non in ultimo, SRS si distingue per i bassi costi di implementazione:
- Il costo per una completa installazione di un pluviometro professionale (che ne prevede taratura iniziale e periodica, da svolgere in situ) è dell’ordine dei 10.000 €; questo fa sì che non si possano costituire reti di pluviometri capillari, se non a fronte di investimenti molto significativi.
- I radar meteorologici costano, indicativamente, dalle centinaia di migliaia al milione di Euro e sono installati in maniera molto rada (poco più di 20 attivi su tutta Italia).
- Le stazioni di misura SRS sfruttano infrastrutture già attive (telecomunicazioni satellitari, reti internet e mobili) e sono costituite da componenti di mercato a basso costo, che ne determinano un costo cadauna di poche centinaia di Euro.
- SRS presenta, inoltre, importanti caratteristiche di flessibilità, in quanto la rete di misura – per la sua semplicità di installazione e il basso costo – è ampliabile quanto necessario e installabile nei bacini a rischio (anche all'interno delle valli strette), e, di conseguenza, di efficienza, dal momento in cui una rete composta di tanti punti di misura risulta intrinsecamente robusta (si ottengono dati comunque validi anche nel caso in cui alcuni punti di misura non siano operativi).

Stato di implementazione

La soluzione è disponibile sul mercato

Partners

Darts Engineering

Università di Genova - Dipartimenti DITEN e DICCA