Sistema antinquinamento
Per contrastare l'aumento di PM nelle città e ridurne l'impatto.
Il pericolo derivante dall’inquinamento dell’aria nelle città, risulta ormai ampiamente documentato, infatti la Commissione Europea attribuisce al tossico aerosol una riduzione media dell’aspettativa di vita di nove mesi e ben 370mila morti premature all’anno in tutta Europa (più o meno il numero degli abitanti di Bologna). Il rapporto OMS Europe, ha stimato che più del 33% delle patologie in bambini sotto i cinque anni è causato da fattori ambientali. Oggi, l’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) afferma che circa il 90 % delle persone che vive nelle città dell’Unione europea (UE) è esposta a livelli di inquinanti atmosferici ritenuti nocivi per la salute dall’OMS. Nelle città il mancato ricircolo dell’aria favorisce l’accumulo di sostanze inquinanti sospese più o meno stratificate, in concentrazione maggiormente elevata proprio a livello basso. In tale situazione, poiché disponibile, risulta doveroso provvedere alla eliminazione degli inquinanti sospesi per riportare i valori dell’inquinamento al di sotto delle soglie previste per legge. Il sistema, peraltro economico e semplice da realizzare, si avvale, oltre a tecnologia comune e a basso costo, anche di un particolare ausilio, anch’esso incluso nel brevetto sopra citato, denominato variatore volumetrico, che consente di trasformare una comune attrezzatura irroratrice in un apparato capace di ottenere tutta la gamma delle nebulizzazioni, dal volume normale con microgocce di circa 300 micron fino all’Ultra Basso Volume con microgocce inferiori ai 50 micron, onde meglio contrastare tutte le varie tipologie di particelle sospese nell’aria. Quanto sopra, concorre a contrastare con buona efficacia l’accumulo di inquinamento urbano nei bassi strati. Il sistema risulta attivabile ad ogni rialzo dei livelli di PM, mediante l’utilizzo di stazioni mobili ottimizzate per l’utilizzo particolare da inviare in tempi ristretti presso le strade che lamentano accumuli di PM pericolosi per la salute, meglio se coadiuvate da postazioni fisse sui tetti adiacenti le zone cittadine caratterizzate da scarso riciclo d’aria ed eventualmente anche mediante l’utilizzo di vari ausili (ad es. lampioni) che possono essere attrezzati in modo da diffondere le microgocce necessarie a captare le PM. Per ottenere risultati superiori di disinquinamento anche nelle fasce aeree superiori, sarà necessario utilizzare il mezzo aereo (meglio se ULM/Droni per la loro economicità) appositamente attrezzati ed ottimizzati. Le diverse soluzioni possono essere applicate congiuntamente, permettendo così di ottenere i migliori risultati in tempi ristretti.
Obiettivi
Il sistema è finalizzato all'ottenimento di migliori condizioni di vita, soprattutto nelle città, invertendo la tendenza al rialzo delle patologie riconducibili all'inquinamento dell’aria con riduzione dei relativi costi sociali, ma anche a evitare per il futuro di incorrere nelle severissime sanzioni previste dalla Commissione Europea per la stragrande maggioranza di città che sin qui non disponeva degli strumenti necessari per rispettare i limiti previsti. Tutto questo, senza intaccare quelle attività che risultano legate a filo doppio all'operosità produttiva e al traffico, al riscaldamento ed alle attività industriali, in attesa che, lentamente, si trovino nuovi sistemi di mobilità e di riscaldamento meno inquinanti a prezzo e condizioni praticabili. Applicando al meglio la metodica sommariamente descritta, si otterranno i seguenti benefici: - Riduzione dei morti per patologie riconducibili all'inquinamento; - Riduzione delle allergie; - Riduzione delle patologie connesse con l'apparato respiratorio; - Riduzione delle sanzioni da parte della CE per sforamento continuo dei limiti consentiti; - Miglioramento della qualità dell'aria nelle città; - Miglioramento della qualità della vita vissuta in città.
Elementi di innovazione
Variatore volumetrico capace di ottenere da una a 216 microgocce per ogni goccia di consistenza equivalente a quelle della pioggia naturale; Possibilità di attivazione in base alla richiesta o di notte ad orari predeterminati. Possibilità di ottenere risultati positivi anche solo mediante stazioni mobili ovunque già presenti se ottimizzate per l'uso. Possibilità di ottenere risultati superiori se mediante strutture fisse sui tetti delle case; possibilità di ottenere risultati ancora superiori se con impiego di ULM o Droni.
Stato di implementazione
È stato sviluppato il dimostratore
Partners
ecofly srl