Smarter Italy: nuovo appuntamento 25 giugno

Prossimo incontro pubblico: 25 giugno 2020 alle ore 10.00

Il Cluster supporta gli aderenti nel dialogo e confronto con partner e città

Dopo l’incontro pubblico del 15 giugno 2020, la consultazione di mercato prosegue con un incontro di approfondimento dedicato alla sfida 1prevedere e gestire i flussi di traffico.

La giornata di lavoro avrà inizio alle 10:00 ed avrà una durata presunta di circa due ore, con la possibilità di prolungarla fino alle 13:00 in ragione degli sviluppi della discussione.

La piattaforma sarà a disposizione dalle 09:00 e fino alle 21:00 per le attività di networking.

Come partecipare

Per partecipare accedere allo spazio digitale cliccando sul link
https://live.remo.co/e/consultazione-di-mercato/register.

 

La consultazione di mercato – primo incontro del 15 giugno 2020

Sono disponibili le slides delle presentazioni della mattina della prima giornata di consultazione, alla pagina del sito appaltinnovativi dove saranno pubblicati tutti gli ulteriori atti.

Il Cluster sostiene tutto lo svolgimento del Programma Smarter Italy, supportando l’incontro tra le soluzioni innovative e le città che esprimono i fabbisogni di innovazione.

In particolare il Cluster supporta la partecipazione di imprese e OR aderenti con informative e approfondimenti sul bando, supporto alla raccolta e organizzazione di quesiti, supporto a ricerca partner e aggregazione delle proposte, supporto all’interazione con le città.

Segnalaci il tuo interesse alla mail info@smartcommunitiestech.it

Il bando di gara complessivo

Il percorso di consultazione e dialogo consentirà di raccogliere gli elementi utili alla preparazione di un bando di gara del valore complessivo di 20 milioni di euro finalizzato alla ricerca e allo sviluppo di nuovi strumenti che consentano di rispondere alle seguenti sfide:

  • prevedere e gestire i flussi di traffico, (sfida 1)
  • soddisfare le esigenze di mobilità delle aree con domanda di trasporto bassa o medio-bassa e caratterizzate da una considerevole dispersione spaziale e temporale (sfida 2)
  • migliorare la mobilità delle merci nelle città, facendo fronte ad una accresciuta esigenza del trasporto di merci dell’ultimo miglio riducendo gli spostamenti dei consumatori (sfida 3)
  • migliorare la mobilità di merci e persone nei centri storici e nei borghi, in contesti urbanistici complessi e spesso chiusi al traffico veicolare (sfida 4)

 

La sperimentazione delle soluzioni sarà condotta nel territorio dei Comuni già coinvolti nella fase di definizione dei fabbisogni: Bari, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Matera, Milano, Modena, Prato, Roma, Torino, e includerà alcuni borghi e città di minore dimensione, che ben rappresentano le caratteristiche demografiche del nostro Paese.

Per maggiori informazioni visita il sito SMARTER ITALY