Smarter Italy: bando Smart Mobility

Mobilità sostenibile: pubblicato il primo bando Smarter Italy

È stato pubblicato Smart Mobility, il primo bando di gara del programma “Smarter Italy”,  al fine di migliorare la mobilità sostenibile dei Comuni italiani attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie.
In particolare, l’appalto Smart Mobility – sfida  “Soluzioni innovative per il supporto alle decisioni con funzioni predittivo/adattative per la Smart Mobility” è una procedura di Partenariato per l’Innovazione del valore di € 7 milioni oltre VA, ed ha ad oggetto attività di ricerca, innovazione fino al successivo acquisto della soluzione.

Cosa finanzia

Il bando di gara invita i partecipanti a progettare una piattaforma innovativa nell’ambito della mobilità urbana per i territori coinvolti che hanno esternato le proprie esigenze in tema di traffico, inquinamento, vivibilità dei centri storici e fruibilità dei distretti sanitari.

La piattaforma dovrà comprendere strumenti di monitoraggio, gestione, simulazione che consentirà di supportare, verificare e validare le decisioni politiche, le strategie e gli interventi per la mobilità:

  • strumenti di simulazione di supporto alla pianificazione di interventi atti a preservare o migliorare aspetti quantitativi/qualitativi della mobilità urbana e a consentire la programmazione del trasporto pubblico integrato
  • funzionalità di monitoraggio, proattivi e predittivi di tipo near-real-time per l’ottimizzazione dinamica del traffico veicolare e di elementi infrastrutturali ad esso collegati (es. posteggi, parcheggi cittadini, parcheggi riservati – disabili, carico e scarico merci – piste ciclabili, colonnine ricarica elettrica, ecc.)
  • una base di conoscenza costantemente alimentata dalle componenti della piattaforma
  • un marketplace per i servizi della mobilità integrata

La sperimentazione delle soluzioni selezionate sarà realizzata sul territorio di grandi città e di piccoli comuni, con caratteristiche molto diverse l’uno dall’altro.

Le Città che potranno ospitare la sperimentazione sono: L’Aquila, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Matera, Modena, Milano, Prato, Roma, Torino, mentre “Borghi del Futuro” sono: Alghero, Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina, Sestri Levante.

A chi si rivolge

Potranno partecipare al bando grandi imprese, PMI, startup, università, centri di ricerca e terzo settore.

Modalità e tempistiche di partecipazione

Invio online attraverso la piattaforma telematica di negoziazione e-procurement di AgID: www.acquistinretepa.it,

oppure

I documenti possono essere inviati tramite AVCpass, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con la firma digitale.

Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana.

Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione è il 30/06/2022 alle ore 13:00.

Per maggiori informazioni consulta il bando sul sito di AgID.

Il supporto del Cluster

Il cluster supporta i propri aderenti in questa prima fase di creazione di partenariati da presentare entro il 30 giugno.

Per richiedere il nostro supporto, scrivi a networking@smartcommunitiestech.it

Smarter Italy

Il programma Smarter Italy, con 90 milioni di euro a disposizione, mira a promuovere l’innovazione, incoraggiando il mondo delle imprese e della ricerca a creare nuove soluzioni per affrontare le sfide sociali più stringenti nei campi della mobilità, del benessere, della cultura e della sostenibilità ambientale.

Il programma è finanziato e promosso dal Ministero dello sviluppo economico, dal Ministero dell’università e della ricerca e dal Dipartimento per la trasformazione digitale, e attuato dall’Agenzia per l’Italia digitale.