Smart and Human Cities: atti della conferenza

Assemblea nazionale del ClusterSmartCommunities
giovedì 8 giugno ore 15, Sala Notturno, Bologna Fiere
La conferenza è stata aperta dal messaggio di saluto del capo di gabinetto del Ministero dell’Università e della Ricerca Marcella Panucci, che ha sottolineato il ruolo fondamentale dei cluster nell’unire i mondi dell’impresa, della ricerca e della pubblica amministrazione, soprattutto di fronte alle sfide del PNRR e dai saluti di Paola Salomoni, Assessore alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda Digitale, Regione Emilia-Romagna che ha ribadito la disponibilità e l’interesse della PA alla collaborazione con la rete del Cluster.
Dimitri Tartari, coordinatore Agenda Digitale dell’Emilia Romagna, ha poi raccontato l’esperienza concreta della #DataValley, progetto regionale focalizzato sul tema dei dati, incentrato su opendata, modelli di supporto alle decisioni e diffusione della cultura digitale, a partire proprio dalle competenze digitali dei cittadini.
Proprio i cittadini e i loro bisogni al centro dell’intervento di Alessandro Monti, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione, che ha raccontato i primi risultati dell’analisi svolta dal Cluster sui fabbisogni di innovazione delle nostre comunità (I_bisogni_di_innovazione_delle_città).
Gianmarco Piola, Cluster manager, ha poi raccontato le linee di sviluppo delle SmartCommunities e il nuovo programma di attività del Cluster, dando appuntamento a ottobre per la SmartCommunities Conference 2023 #SCConf2023 (Programma_di_Sviluppo_SmartCommunities).
Il pomeriggio si è chiuso con la presentazione di alcuni paradigmi tecnologici che stanno influenzando la vita di noi tutti e che saranno sempre più pervasivi nelle città di domani: dai digital twin raccontati dal prof. Paolo Nesi, Università degli Studi di Firenze (Digital Twin), ai cambiamenti delle relazioni e degli spazi relazionali al centro dell’intervento su Metaverso ed Ecoverso di Emiliano Boschetto di eFM (Metaverso_Ecoverso). Infine, l’evoluzione da smartcity “tech driven” a cognitive city cioè una città senziente, humancentered, capace di interagire con l’ambiente e pianificare azioni di adattamento ai cambiamenti, a cura di Maurizio Arnone per LINKS Foundation (Cognitive_Cities).
A presiedere i lavori Laura Morgagni, segretario generale del Cluster, con la moderazione del giornalista Jan Philip Pellissier
All’evento erano presenti anche i tre Comitati del Cluster – Imprese, Scientifico e Regioni – che nella stessa giornata si sono confrontati in una riunione a porte chiuse e portato il loro contributo in merito alle strategie di sviluppo del Cluster.