La conferenza si sviluppa in tre sezioni tematiche:

  • smart and collaborative mobility (MOBILITÀ): include la pianificazione, sviluppo e gestione dell’offerta di servizi di mobilità, pubblica, condivisa, sostenibile di persone e merci, l’analisi e previsione della domanda di mobilità, l’ottimizzazione di spazi e infrastrutture per la mobilità urbana e l’integrazione di mezzi e modalità di trasporto innovativi, quali mobilità elettrica e guida autonoma

 

  • smart and secure living (SICUREZZA): include la sicurezza fisica delle persone e la tutela della loro salute, la difesa dell’ambiente e del territorio, il monitoraggio e controllo degli spazi comuni e delle infrastrutture critiche e la sicurezza digitale delle informazioni, dei sistemi, delle reti e dei dispositivi di raccolta, scambio, elaborazione e visualizzazione di dati, per la tutela e protezione degli ecosistemi fisici e digitali

 

  • smart and inclusive government (GOVERNMENT): include lo sviluppo di nuovi o rinnovati servizi digitali al cittadino, la digitalizzazione ed efficientamento dei processi interni e di gestione dei beni pubblici, la valorizzazione dei dati per la creazione di servizi più rispondenti ai bisogni dei cittadini, per la crescita economica del territorio e per una più efficiente pianificazione e gestione delle città, modelli e soluzioni per il rafforzamento delle reti sociali e dell’inclusione.