Sardinia Radio Telescope, appalto per sviluppi tecnologici
L’Istituto Nazionale di Astrofisica ha avviato il dialogo competitivo per il pieno sfruttamento del telescopio
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) è un grande radiotelescopio con uno specchio primario di 64 metri, situato in Sardegna e gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. (INAF).
Il radiotelescopio è dedicato in maggior parte alla ricerca scientifica, ma svolge anche funzioni di controllo delle missioni automatiche di esplorazione spaziale e dei satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra. Grazie ad esso si può dare un significativo contributo anche nell’ambito della geodinamica; in questo campo, l’utilità dei radiotelescopi consiste nel misurare gli spostamenti relativi delle zolle tettoniche. Il SRT è di utilità anche in attività di radarastronomia, tra le quali, ad esempio, la sorveglianza di asteroidi in possibile rotta di collisione con la Terra.
Il Sardinia Radio Telescope è uno strumento all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, per quanto riguarda sia l’equipaggiamento elettronico che la componentistica meccanica, ed è capace di movimenti di precisione dell’ordine di 1/10000 di grado.
INAF intende completare gli sviluppi tecnologici necessari per il pieno sfruttamento del radiotelescopio fino alla frequenza massima raggiungibile. Il potenziamento dell’infrastruttura SRT richiede la realizzazione di un ricevitore criogenico multi-beam in banda W (3 mm), che consentirà al radio telescopio di raggiungere uno dei traguardi scientifici più ambiziosi e importanti per il quale è stato costruito.
La gara
Tipologia Procedura: Dialogo competitivo
Proponente: INAF
Appaltante: Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF
Termine per la presentazione domande di partecipazione: 6 ottobre 2019.
Indirizzo di posta elettronica dove trasmettere le domande di partecipazione: inafoacagliari@pcert.postecert.it