Rivivi la SmartCommunities Conference

Venerdì 10 giugno dalle 9 alle 17 online si è svolta la SmartCommunities Conference: 39 relatori, oltre 350 partecipanti collegati,  7 città coinvolte,  22 progetti presentati su tre macro-temi: mobilità intelligente e collaborativa, government e data economy, sicurezza fisica e digitale.

Disponibile il video integrale dell’evento

La nostra conferenza annuale si conferma l’occasione per un confronto diretto tra imprese, organismi di ricerca e amministrazioni pubbliche per conoscere e condividere le competenze, i fabbisogni e gli interessi di sviluppo tecnologico, accrescendo così partecipazione e collaborazione nei progetti di innovazione. L’obiettivo è stato anche quello di ragionare sui cambiamenti legati alla transizione ecologica e digitale, in un’ottica di comunità” ha dichiarato Laura Morgagni, segretario generale del Cluster SmartCommunitiesTech.  Guarda l’intervento di Laura Morgagni

La SmartCommunities Conference 2022 è stata aperta da Charles Landry, ispiratore del movimento globale “città creativa” per realizzare il potenziale nascosto delle città tramite il connubio tra hardware o componente fisica, e software o componente immateriale.  Guarda l’intervento di Charles Landry

Ogni sessione tematica dedicata ai temi della conferenza, ha visto un intervento di scenario sulle prospettive del settore

Il pomeriggio è iniziato con l’intervento del manager culturale Paolo Verri, già direttore del piano strategico di Matera 2019  Guarda l’intervento di Paolo Verri

Si sono tenute inoltre due tavole rotonde con le città: nella prima Catania, Genova, Perugia e Torino hanno raccontato le loro esperienze su “5G e tecnologie emergenti” (disponibile il video), nella seconda Brindisi, Trento e Torino hanno parlato del loro approccio in tema di “Sicurezza e vivibilità dello spazio pubblico” (disponibile il video).

A chiudere i lavori Matthew Baldwin, vicedirettore generale della direzione generale dell’energia della Commissione europea, che coordina l’EU 100 Climate Neutral Cities project. Guarda l’intervento di Matthew Baldwin