Il progetto pone al centro il rapporto tra educazione e tecnologie. Il principio alla base del progetto è che la scuola, nell’attuale contesto, debba offrirsi come luogo capace di sistematizzare e formalizzare gli apprendimenti informali che la rete offre agli studenti. Propone un ripensamento del tradizionale ambiente di apprendimento e del ruolo degli educatori, sviluppando approcci educativi, basati sull’uso sistematico delle nuove tecnologie informatiche, la rete ed i social network, che partono dalla scuola ma coinvolgono tutta la comunità (città  educante) fino a creare ecosistemi di insegnamento e apprendimento continui nel tempo e nello spazio (lifelong learning). Le soluzioni di tipo tecnologico si basano sulla realizzazione di una piattaforma di condivisione delle informazioni a livello di sistema educativo.

In termini di impatto del progetto, l’innovazione proposta non è esclusivamente nella componente tecnologica, ma nel modo in cui sono utilizzate le tecnologie in ambito educativo, come le tecnologie modificano l’educazione, ampliandola, arricchendola, rendendo possibili forme di apprendimento innovative non praticate oggi nelle istituzioni scolastiche. L’innovazione è rappresentata dal cambiamento introdotto nel processo educativo e nei formatori.

L’obiettivo è sviluppare quattro prototipi che saranno implementati per fascia d’età  coinvolgendo bambini ragazzi, insegnanti, dirigenti, coordinatori pedagogici, famiglie e aziende: un dimostratore presso le scuole di Reggio Emilia, per bambini tra i 3 e i 12 anni, uno per gli studenti nella fascia di età  12-18 anni sul territorio nazionale, con particolare coinvolgimento nel territorio del Piemonte e dell’Emilia Romagna; uno per studenti tra i 19 e i 25 anni presso l’Università  Trento; un dimostratore presso l’Incubatore di Vega Parco Scientifico Tecnologico di Venezia sul life-long-learning.

Attraverso il progetto, inoltre, sarà possibile investire su nuove professioni e figure professionali, con master e percorsi di formazione capaci di creare nuove competenze da spendere nel mercato del lavoro di domani.