NeuroVR

Government

Proponente
e.MAGINE

Sito web

Contatti

NeuroVR

Descrizione

In un contesto specifico come quello della psichiatria / psicologia, la realtà virtuale consente di superare alcuni ostacoli, resistenze, che possono essere incontrate nella terapia comportamentale cognitiva standard, e in un ambiente del tutto sicuro per il paziente. La realtà virtuale consente al paziente di trovarsi in contesti che – nella “realtà vera” – creano ansie e difficoltà.
La soluzione NeuroVR si compone di tre moduli principali: (i) Repository Content: contiene ambienti e scene; (ii) Scene Editor: per creare scene; (iii) Scene Player: per visualizzare e interagire con l’ambiente. Lo Scene Player è collegato a una serie di dispositivi esterni (biosensori) che controllano i parametri del paziente (frequenza cardiaca, EEG, temperatura, respirazione, ecc.) e consentono di relazionare l’evento con la condizione del paziente per calibrare la terapia sulle sensazioni che il paziente sta vivendo in quel momento. Attualmente, la biblioteca NeuroVR comprende diverse scene virtuali pre-progettate, che rappresentano situazioni tipiche della vita reale, come il supermercato, l’appartamento, il parco. Una caratteristica interessante del NeuroVR Editor è la possibilità di aggiungere nuovi oggetti al database. Questa caratteristica consente al terapeuta di migliorare la sensazione di familiarità e intimità del paziente con la scena virtuale, utilizzando foto di oggetti / persone che fanno parte della vita quotidiana del paziente, migliorando così l’efficacia dell’esposizione. Vengono costruiti ambienti realistici con l’utilizzo della tecnologia 3D, totalmente immersivi che permettono di aumentare e diminuire gradualmente l’esposizione quando necessario durante la terapia. Si tratta di soluzioni personalizzabili e adattabili a ciascun paziente, consentendo al terapeuta di avere un controllo totale sui parametri di esposizione e di avere una maggiore conoscenza di ciò che il paziente sta vivendo. Attraverso una strumentazione ad hoc tutte le variabili fisiologiche dei pazienti vengono monitorate per una migliore consapevolezza dei cambiamenti nel loro livello di ansia.
NeuroVR è una soluzione di proprietà di ILLOGIC srl, partner tecnologico di e.Magine. e.Magine utilizza NeuroVR per la realizzazione di dimostratori customizzati su specifici disturbi neuropsichiatrici.

Obiettivi

Oltre 20 anni di studi controllati hanno dimostrato l'efficacia della VR nel trattamento dei disturbi d'ansia, ottenendo risultati migliori rispetto alla tradizionale terapia dell'esposizione basata solo sull'esposizione immaginaria e dal vivo. Gli ambienti virtuali interattivi immersivi consentono ai pazienti di essere protagonisti della loro terapia, contribuendo a ridurre le barriere psicologiche al trattamento e ad aumentare la loro fiducia. In un contesto specifico come quello della psichiatria / psicologia, la realtà virtuale consente di superare alcuni ostacoli, resistenze, che possono essere incontrate nella terapia comportamentale cognitiva standard, e in un ambiente del tutto sicuro per il paziente.

Elementi di innovazione

NeuroVR non è un protocollo di cura, ma una piattaforma che permette di creare scenari immersivi anche a personale NON tecnico, che seguono comunque un insieme di regole grafiche, di interazione e di rilevamento di bio-feedback adatti alla predisposizione di percorsi terapeutici nell'intero spettro delle problematiche neuropsichiatriche. La piattaforma permette allo psicoterapeuta di costruire scenari e somministrare terapie in modo autonomo dalle risorse IT.

Stato di implementazione

È stato sviluppato il dimostratore

Partners

ILLOGIC S.R.L.