Nuova tappa del Roadshow “Sistemi Innovativi del PNRR” a Napoli il 12 settembre

La nuova tappa del Roadshow nel Mezzogiorno per la presentazione delle opportunità per le imprese offerte dagli investimenti attivati con il PNRR si terrà martedì 12 settembre, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso la sede del Gruppo Tecno, a Palazzo Ischitella, in Via Riviera di Chiaia, 270 – Napoli.
L’evento, organizzato in collaborazione con SPICI srl, il Competence Center Meditech e Fabbrica Italiana dell’Innovazione, mira ad offrire alle imprese napoletane una vetrina dei programmi disponibili attraverso la Misura 4 Componente 2 del PNRR – i sistemi innovativi – e l’opportunità di partecipare alle attività progettuali con i relativi bandi a cascata a partire dall’Ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile e THE – Tuscany Health Ecosystem con il coinvolgimento di altri ecosistemi, partenariati estesi e campioni nazionali.
Saranno presenti imprenditori e personalità istituzionali, tra cui Gianmarco Piola, Responsabile Città e Comunità Smart e Innovation Management, Fondazione Piemonte Innova – Cluster Nazionale Smart Communities Tech; Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Napoli (TBC); Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno; Amedeo Manzo, Presidente della BCC di Napoli e Vice Presidente di SPICI; Angelo Giuliana, Direttore Generale di MediTech Competence Center; Raffaele Vitulli, Presidente di Basilicata Creativa; Chiara Ferroni, Direttore Generale NODES.
Il pomeriggio si articolerà in due sessioni: alla presentazione dei Sistemi Innovativi e delle aree di ricerca con i relativi bandi per le imprese seguirà, infatti, lo Speed-date dell’innovazione con incontri one-to-one per approfondire le aree di ricerca, l’interesse a sviluppare progetti, la capacità di investimento ed eventuali partner già coinvolgibili. Un primo importante passo per creare i contatti necessari affinché il Cluster e i sistemi innovativi coinvolti, possano fornire assistenza tecnica nelle settimane successive per supportare lo sviluppo di partenariati e di proposte progettuali.
“Con questo Roadshow puntiamo a informare, coinvolgere e sostenere capillarmente sul territorio nazionale le imprese, con grande attenzione a quelle del Mezzogiorno, per consentire al tessuto imprenditoriale di cogliere le migliori opportunità del PNRR – dichiara Laura Morgagni, Segretario Generale del Cluster SmartCommunitiesTech. Si tratta di un’azione concreta che punta a favorire la messa a terra di progettualità e ad aumentare l’impatto industriale della ricerca, assolutamente in linea con la missione, che il MUR ha affidato ai cluster nazionali, di supportare la Ricerca e l’Innovazione nel Paese e in particolare favorirne le ricadute in termini di competitività e crescita del Mezzogiorno.”
Accanto alle opportunità dei Sistemi Innovativi, verranno presentate altre interessanti iniziative rivolte ad imprese e startup operanti nel campo delle Industrie Culturali e Creative a livello nazionale ed internazionale, tra cui il progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli “CTE Infiniti Mondi” ed il programma “Heritage SmartLab”, il nuovo European Digital Innovation Hub della Regione Campania, Puglia e Basilicata.
“Terreno prioritario di lavoro di SPICI è l’innovazione. Quest’incontro è un’opportunità per presentare le nuove ed interessanti iniziative che stiamo mettendo in campo per il territorio campano, nazionale ed internazionale. Occasioni come queste sono importanti momenti di confronto e condivisione per la generazione e lo sviluppo di partenariati strategici e progetti innovativi” – ha dichiarato Amedeo Manzo, Presidente della BCC di Napoli e Vice Presidente di SPICI.
Angelo Giuliana, direttore del Competence Center MediTech, ha aggiunto “l’obiettivo principale del Competence Center è quello di favorire e incrementare la cultura digitale delle imprese attraverso il trasferimento tecnologico ed il supporto ai percorsi di innovazione. Il MIMIT nel 2023 ha riconosciuto ai Centri di Competenza il ruolo di soggetti attuatori PNRR per la misura M4C2-13 dell’Investimento 2 “dalla ricerca all’impresa”, visto il loro ruolo fondamentale come attori principali negli ecosistemi dell’innovazione. Tramite questa misura il MedITech può immettere sul territorio, a favore delle imprese, nuove risorse economiche e nuovi servizi su misura per rendere competitive le PMI e startup del Centro Sud”.