Nasce CTE NEXT
La casa delle tecnologie emergenti di Torino apre le sue porte
13 partners, 1 nuovo centro di trasferimento tecnologico, 3 laboratori tematici e 3 aree di stress test dotati di infrastruttura 5G multiservizio, oltre 15 nodi 5G outdoor su tutto il territorio cittadino, 40 nuove postazioni di coworking oltre 15 servizi consulenziali attivi, 12 ‘Call alle imprese’ nei 4 anni, più di 1 milione di euro di contributi per sperimentazioni in campo
Lunedì 6 luglio è’ stata presentata la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino – CTE NEXT, che nasce a Torino negli spazi di CSI NEXT in corso Unione Sovietica 214.
CTE NEXT, con capofila il Comune di Torino, ha l’obiettivo di realizzare a Torino, in stretta collaborazione con gli Atenei torinesi e ad altri 10 partners strategici del progetto come Fondazione Links, CIM 4.0, I3P, 2I3T CSI PIEMONTE, 5T srl, Fondazione Torino Wireless, Digital Magics, Talent Garden, TIM un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G – IoT, Intelligenza Artificiale e Blockchain – in grado di promuovere lo sviluppo di impresa e l’innovazione urbana in alcuni settori strategici per Torino.
Quattro i principali settori strategici individuati per il territorio: Smart Road, intesa come mobilità avanzata, sicura, intelligente, autonoma e connessa; Urban Air Mobility, per sfruttare le potenzialità di integrazione delle soluzioni di mobilità aerea a supporto di applicazioni di interesse urbano; Industria 4.0, costruendo sul passato industriale di Torino, puntando a promuovere soluzioni innovative per connettere macchine, oggetti, risorse e persone in ambiente produttivo e lungo la supply chain. Infine, l’ambito trasversale dei Servizi Urbani Innovativi, ovvero il potenziale del 5G a supporto della Pubblica Amministrazione, per l’erogazione di migliori servizi al cittadino, la gestione di risorse, beni e spazi pubblici, la valorizzazione del territorio e lo sviluppo di business.
La forza di CTE NEXT è il partenariato – ampio, multi-stakeholder, pubblico e privato con esperienze e asset differenti in settori trasversali e verticali – in grado di supportare le imprese, primi ‘clienti’ della CTE, in un processo di accompagnamento strutturato volto alla creazione di impresa innovativa, all’accelerazione di start-up, al trasferimento tecnologico e di competenze verso le PMI il cui fine ultimo è promuovere attività dimostrative di soluzioni e servizi urbani innovativi pronti a migliorare le condizioni di vita nelle città.
Per maggiori informazioni visita il sito https://www.ctenext.it/