Meet in Italy for Life Sciences 2018
Registrazione ai b2b entro il 1° ottobre 2018
Bologna, 10-12 ottobre 2018
Opificio Golinelli – via Paolo Nanni Costa 14
Meet in Italy for Life Sciences è il principale appuntamento nazionale di matchmaking e di aggiornamento nell’ambito delle Scienze della Vita che ormai da 5 anni raduna in Italia imprese, centri di ricerca, università, investitori e cluster.
La quinta edizione, organizzata su iniziativa del Cluster nazionale ALISEI e di ASTER (il partner EEN dell’Emilia-Romagna) con numerosi co-organizzatori italiani e stranieri, si terrà a Bologna dal 10 al 12 ottobre 2018 presso l’Opificio Golinelli.
La manifestazione si articola in tre giornate di lavoro durante le quali nelle prime due si svolgeranno conferenze, workshop, un B2B internazionale e un Bootcamp mentre nella terza si terrà un convegno di chiusura sul tema della trasformazione del settore della salute.
Il brokerage event, promosso nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, si focalizzerà sui seguenti ambiti: biotecnologie, dispositivi medici, farmaceutica e nutraceutica, applicazioni ICT per la salute, medicina, salute umana e benessere.
La partecipazione al B2B è gratuita previa registrazione e compilazione di un profilo di cooperazione entro il 1° ottobre 2018 al seguente link: https://mit4ls2018.b2match.io/ mentre i meeting di interesse potranno essere richiesti dal 19 settembre al 3 ottobre consultando il catalogo on line.
Per maggiori informazioni sull’evento: https://meetinitalylifesciences.eu/
La partecipazione è GRATUITA
Promotori e Organizzatori
Regione Emilia Romagna, Cluster ALISEI, Aster, Assobiomedica, Assolombarda, BioPmed Bioindustry Park, Calabria Innova, Centro di Biomedicina Molecolare, C.H.I.CO (Cluster of Health Innovation and Community), Clust-ER Health, Cluster Lombardo Scienze della Vita, CNA Emilia Romagna, Confindustria Emilia Romagna, Confindustria Piemonte, Confindustria Toscana, Distretto Toscano Scienze della Vita, ENEA, Enterprise Europe Network, Eurosportello Camera di commercio di Ravenna, Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, FinLombarda, Innovhub SSI, Italian Trade Agency ICE, Lazio Innova, Unindustria, Unioncamere Emilia Romagna.
#MIT4LS2018