La Camera di Commercio italiana in Cile incontra key-stakeholders italiani

 

apre_

Data e ora : 23-24/06/2016 – ore 17:00

Luogo : sede APRE – via Cavour 71, 10123 – Torino [mappa]

Organizzato da: APRE, Camera di Commercio italiana in Cile e Politecnico di Torino

 

Obiettivi dell”incontro

  • Approfondire peculiarità ed esigenze del mercato cileno
  • Analizzare le opportunità di cooperazione internazionale in ricerca e sviluppo
  • Networking per possibili future opportunità commerciali.

Durante l’incontro sarà possibile presentare le attività del proprio ente in ambito di cooperazione internazionale previa notifica a giglio@apre.it

Tematiche di discussione

I settori, che da una prima analisi fatta dalla Camera di Commercio italiana in Cile, meritano una particolare attenzione sono:

  • Agroalimentare: le urgenti necessità imprenditoriali locali riguardano soprattutto:\r\no Macchinari per la produzione e lavorazione con minor impatto ambientale\r\no Prodotti chimici per la conservazione degli alimenti e per il trattamento delle coltivazioni\r\no Nuovi macchinari per la coltivazione e irrigazione dei campi\r\no Alimenti per animali e pesci\r\no Abbiamo infine individuato forti espansioni di mercato nella produzione di ready meals, caffè e cioccolato
  • Energetico: con attenzione particolare alle aziende produttrici di tecnologie e materiali utili all’isolamento termico degli edifici e all’autoproduzione energetica come pannelli solari.
  • Minerario: settore che necessita di un miglioramento dei macchinari per trattamento e desalinizzazione delle acque, fonti energetiche diverse da idrocarburi e macchinari per la lavorazione con un minor impatto ambientale.
  • ICT: tra cui telecomunicazione (che necessita di un maggiore know-how sulle gestione della rete internet da smartphone e sviluppo di nuove tecnologie per un più efficiente utilizzo del litio), elettronica etc.
  • Ambiente: diversi sono gli ambiti di interesse tutti fondamentali per una gestione sostenibile delle risorse e del territorio (risorse idriche, rifiuti, rischi naturali, foreste, materiali da costruzione, etc.)

Agenda

  • ore 16:30 inizio del lavori – APRE e Politecnico di Torino
  • ore 17:15 Olivier Lunghini – Segretario Generale Camera di Commercio italiana in Cile
  • ore 17:45 networking tra partecipanti/ breve presentazione per partecipante (10” max e previa conferma a giglio@apre.it )
  • ore 19:00 Conclusioni e fine dei lavori

Maggiori informazioni

Elena Giglio (giglio@apre.it)
Serena Borgna (borgna@apre.it)

Iscrizioni on line su

http://www.apre.it/eventi/2016/ii-semestre/else-cile/

Dettagli

Data inizio
23-06-2016 00:00
Data fine
24-06-2016 00:00