#ImpreseRicerca 2020: Mobilità
Il tavolo di lavoro online della durata di due ore prevede la presentazione da parte degli OR delle principali linee di ricerca sul tema della Mobilità Intelligente e Sostenibile. A seguire ogni azienda avrà la possibilità di presentare la sua impresa e le competenze che può mettere a disposizione sul tema.
L’obiettivo dei tavoli è favorire le collaborazioni e innescare nuove idee progettuali. Durante l’incontro sarà possibile richiedere live gli appuntamenti B2B che saranno organizzati dal Cluster nei giorni successivi.
Agenda
ore 14:30 BENVENUTO E INTRODUZIONE
Cluster SmartCommunitiesTech
ore 14:40 LA PAROLA AGLI ORGANISMI DI RICERCA
Automazione e digitalizzazione come vettori di cambiamento dei sistemi di trasporto
Angela di Febbraro, Università degli Studi di Genova
Digital Transformation: definitely a Pillar for Smart Cities. Is it useful for Smart Mobility Scenarios? Massimo Villari, Università degli Studi di Messina
La mobilità elettrica e condivisa – Progettazione e ottimizzazione data-driven di sistemi sharing
Luca Vassio, Politecnico di Torino
Sviluppi e potenzialità dei nuovi sistemi di micromobilità elettrica
Giulio Maternini, Università degli Studi di Brescia
Tecnologie, sensori e algoritmi di machine learning per propulsori ibridi nel settore aeronautico: l’esperienza di Unisalento nei progetti PON SMEA, FURTHER e FLET e l’impatto sulla mobilità
Luca Mainetti, Università del Salento
Mobile CrowdSensing and Mobile Data Analytics for Smarter City Management
Luca Foschini, Università degli Studi di Bologna
La condivisione dei dati nel settore del trasporto: sfide ed opportunità
Marco Comerio, Cefriel
ore 16:00 LA PAROLA ALLE IMPRESE
Alessandro Agnoletti, SIA Group
Furio Pradella, A10Sitech
Paola Maresca, Cliotech Marketing & Technology
Enrico Reboscio, Dotvocal Innovation
Carlo Sciuto, Park Smart
Roberta Memeo, Grifo multimedia
Nicola Pacucci, HYPERION
Massimo Infunti, iMpronta
Patrizio Spaggiari, Lifetouch
16:30 CONCLUSIONI E PROSSIMI PASSI
Cluster SmartCommunitiesTech
Gli incontri B2B
I B2B sono organizzati dal Cluster nei giorni successivi al meeting in collegamento in remoto. Ogni partecipante può richiedere durante l’incontro appuntamenti personalizzati a ciascuno speaker. Solo le imprese aderenti al cluster possono effettuare i B2B.
Come partecipare
Possono partecipare come speaker le imprese aderenti al Cluster SmartCommunitiesTech o in corso di adesione.
L’incontro è aperto al pubblico.
Desideri partecipare come uditore?
REGISTRATI
Gli altri appuntamenti #ImpreseRicerca
mercoledì 25/11 ore 11:00-13:00 – Tavolo Sicurezza fisica e digitale
scopri il programma
giovedì 26/11 ore 14:30-16:30 – Tavolo Smart Government / Data Economy
scopri il programma