Data Science, una scienza per la crescita sociale ed economica

4 aprile 2017, ore 9.00-13.00
Università degli Studi di Perugia, Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria.

La professione del Data Scientist, con conoscenze e competenze di analisi e interpretazione dei Big Data, è destinata a diventare centrale in tutte le imprese dell’economia digitale e in ogni attività socio-economica: commercio (on-line e di prossimità), servizi finanziari, sanità, comparto energetico, telecomunicazioni, web e social media, gestione aziendale e consulenza strategica, ma anche robotica industriale e Fabbrica Intelligente auspicata nel Piano Nazionale Industria 4.0.

Il workshop si pone l’obiettivo di sostenere questo cammino comune tra il mondo accademico, la pubblica amministrazione e le imprese, identificando le esigenze dei vari attori, valorizzando le specificità di ognuno, e introducendo un linguaggio e strumenti comuni per la definizione dei bisogni formativi dei prossimi anni.

Durante il workshop saranno presentate alle imprese Umbre le attività del Cluster Nazionale Smart Communities e le opportunità di collaborazione con imprese, organismi di ricerca e PA aderenti al Cluster.

Programma

9.00     Registrazione

9.45     Apertura dei lavori
Saluto del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Franco Moriconi
Saluto dell’Assessore della Regione Umbria, Prof. Antonio Bartolini
Saluto Dott. Mauro Agostini, Direttore Generale di Sviluppumbria
Introduzione del Direttore del Dipartimento di Ingegneria, Università di Perugia, Prof. Giuseppe Saccomandi

10.00   Verso un framework condiviso per la Data Science in Europa – Andrea Manieri – EDISON project

10.20   Il valore dei dati nel sistema scolastico nazionale: nuovi scenari operativi – Dott.ssa Mariateresa Sagri – INDIRE

10.40   Le opportunità del Cluster Tecnologico Smart Communities – Dott. Gianmarco Piola – Fondazione Torino Wireless

11.00   Coffee break

11.30   Tavola rotonda – presiede il Prof. Alessandro Sciolari – AssoKnowledge
Partecipano: Direttore alla Programmazione, innovazione e competitività Regione Umbria – Dott. Lucio Caporizzi; Engineering – Dott. Francesco Nucci; IBM – Dott.ssa Rossella De Gaetano; Microsoft – Ing. Mattia De Rosa; K-Digitale – Dott. Massimiliano Sterpinetti.

12.45   Conclusioni e follow-up – Prof. Gianluca Reali, Direttore del Master in Data science – Dottoressa Elisabetta Boncio Resp. UO Trasferimento Tecnologico Sviluppumbria.

La partecipazione è gratuita previa registrazione online

Dettagli

Data
04-04-2017 00:00