Il progetto intende intervenire sui processi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e, piu’ in generale, del patrimonio edilizio delle citta’ metropolitane, attraverso un pervasivo utilizzo di tecnologie di monitoraggio e controllo in tempo reale di parametri ambientali, di consumi e di produzione di energia.
L’attivita’ di ricerca e sperimentazione intende trovare soluzioni innovative per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici pubblici , con particolare attenzione a quelli storici, nel rispetto delle loro caratteristiche architettoniche e funzionali; identificare interventi politici,
economici e modelli di business in grado di indirizzare il comportamento degli utenti finali verso l’efficienza e il risparmio energetico; realizzare una rete elettrica su scala urbana adeguata alle tecnologie emergenti e supportata da sistemi ICT in grado di controllare efficientemente e ottimizzare l’intera catena di approvvigionamento: produzione, trasporto, stoccaggio e consumo (Smart Grid); integrare gli edifici (pubblici, privati, storici) quali nodi focali della rete urbana, all’interno dello scenario Smart Grid.
Il luogo di svolgimento del progetto corrisponde al Nord Italia, in prossimita’ delle conurbazioni urbane di Torino, Milano e Trento, sedi privilegiate dei partners del progetto. In particolare, a Milano si concentreranno le attivita’ sperimentali rivolte al tema della trasformazione degli edifici scolastici grazie all’impiego delle tecnologie ICT per il risparmio energetico e per la comunicazione dei dati agli utenti, mentre a Trento l’attenzione sara’ rivolta al tema della trasformazione degli edifici museali in Smart Museum.
La sintesi delle attivita’ sperimentali trovera’ impiego nell’area a nord-est di Torino, comune di Settimo Torinese, che si caratterizza per una dimensione (32km quadrati) tale da consentire la replicabilita’ del dimostratore in altri comuni e per la possibilita’ di coinvolgere nella sperimentazione edifici pubblici e privati di diversa epoca, tipologia e destinazione d’uso.