Ecosister: bandi a cascata e finanziamenti per l’Innovazione delle Imprese del Mezzogiorno

Cinque bandi per lo sviluppo di progetti realizzati da imprese operative nelle Regioni del Mezzogiorno
Venerdì 10 novembre, all’interno della manifestazione Ecomondo 2023, Rimini dal 7 al 10 novembre, evento di riferimento riguardo le tematiche di transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa, verranno presentati le opportunità offerte dai bandi a cascata all’interno del progetto ECOSISTER.
ECOSISTER è Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna, un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per spingere sempre di più l’Emilia-Romagna verso la transizione ecologica del suo sistema economico e sociale. Il progetto ECOSISTER segue il modello Hub & Spoke, in cui la Fondazione ECOSISTER svolge il ruolo di Hub e le Università dell’Emilia-Romagna e il CNR svolgono il ruolo di Spoke Tematici.
Tra le linee di intervento dal progetto è prevista l’erogazione di finanziamenti per lo sviluppo di progetti realizzati da imprese operative nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna). I bandi hanno una dotazione finanziaria complessiva di 15 milioni di Euro su 5 Spoke.
Durante l’evento saranno presentate le caratteristiche dei cinque bandi e le modalità per poter accedere ai fondi. L’intervento sarà nello spazio Agorà Flaminia – Sites & Soil Restoration Area, pad. C1, in orario 11:30 – 13:30.
PROGRAMMA E ISCRIZIONI BANDI A CASCATA EUROSISTER
All’interno della stessa giornata ci sarà anche l’intervento GREEN PHD OPEN TALK, open talk promosso dal Pillar Training del progetto EcoSister, dedicato a studenti, PHDs, ricercatori e docenti con un interesse specifico sulla transizione digitale ed ecologica e sulla sostenibilità.
L’iniziativa mira a valorizzare e promuovere la figura del Dottore di Ricerca come facilitatore e abilitatore della transizione sostenibile nell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione per il territorio e per le imprese, anche in un’ottica di internazionalizzazione.
Questo intervento si svolgerà nello spazio Agorà Ariminum – Circular Economy Area, pad. D1, in orario 09:30 – 11:00.