Ecohitech Award

La green e digital transition saranno al centro della XXII edizione del premio Ecohitech Award, lo storico riconoscimento che dal 1998 valorizza le best practice in ambito smart city.

Promosso da LUMI con il patrocinio del Cluster Smart Communities Tech, il riconoscimento viene assegnato ai risultati di efficienza energetica, sostenibilità ambientale, miglioramento dei servizi ai cittadini e digitalizzazione raggiunti dagli enti locali attraverso l’adozione di soluzioni innovative.

Quattro le categorie per candidarsi gratuitamente al premio:

  1. Efficienza energetica e sostenibilità ambientale – premio a progetti e soluzioni di green innovation (focus: illuminazione pubblica, efficientamento energetico, comunità energetiche, monitoraggio ambientale…)
  2. Digitalizzazione – premio a progetti e soluzioni per la digital transformation delle PA e alla capacità adattiva degli enti pubblici (focus: Sistemi informativi e IoT, 5G, nuovi modelli di gestione, smart city platform, Governance del dato…)
  3. Servizi al cittadino – premio a progetti e soluzioni per il miglioramento dei servizi ai cittadini (focus: gestione dei rifiuti, videosorveglianza urbana, monitoraggio del traffico, smart parking, smart mobility…)
  4. Green Pie – categoria speciale realizzata in partnership con Torino City Lab e rivolta a progetti e soluzioni di innovazione circolare.

 

CANDIDA IL TUO PROGETTO ALL’ECOHITECH AWARD 2021

Chi può candidarsi: enti pubblici, PA, aziende, start-up, studi di progettazione, ESCo, utilities…

Come candidarsi: la partecipazione è gratuita previa compilazione e invio della domanda di partecipazione presente sul sito. Ogni soggetto può inviare fino a un massimo di 3 soluzioni o progetti entro il 15 settembre 2021

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 27 ottobre all’interno di Key Energy – Ecomondo, a Rimini Fiera.

ECOHITECH AWARD: la GIURIA

Fanno parte della Giuria, esperti del mondo accademico e istituzionale:

  • Davide Chiaroni, Co-Fondatore e Vice Direttore Scientifico di Energy & Strategy Group presso il MIP del Politecnico di Milano
  • Laura Bellia, Responsabile Tecnico-Scientifico di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) e Professore presso il Dip. di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli
  • Angelo Di Gregorio, Direttore del CRIET (Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del territorio)
  • Andrea Flumiani, membro del CdA dei Fondi Italiani per le Infrastrutture
  • Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto Lumière & Pell di ENEA
  • Giuseppe Gustinetti, consigliere di Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia)
  • Raffaele Gareri, co-fondatore di TSCAI (The smart city association)
  • Barbara Pralio, Innovation Manager Cluster Smart Communities Tech e Torino Wireless
  • Gildo Tomassetti, Segretario del Chapter Emilia-Romagna di Green Building Council (GBC Italia)
  • Antonio Vrenna, Vicepresidente di Federesco (Associazione delle energy service company)

 

Per informazioni:
https://ecohitech.it/award/