Data Space: dati per la crescita e la sostenibilità

Uno studio per guidare la trasformazione digitale nella Regione Alpina
Lo studio “Fostering Digital Transformation and Data Valorisation in EUSALP”, condotto da Regione Piemonte con il contributo della Fondazione Piemonte Innova, analizza le condizioni necessarie per creare un ambiente favorevole alla condivisione dei dati nell’area alpina.
Negli ultimi anni, le istituzioni europee hanno definito strategie ambiziose a supporto della crescita della Data Economy, riconoscendo il dato come risorsa chiave per stimolare innovazione, competitività e sviluppo economico, sia nel settore pubblico che in quello privato.
In questo scenario si inserisce il concetto di Data Space, uno degli strumenti promossi a livello europeo per favorire una gestione collaborativa e sicura dei dati. I Data Space non sono semplici piattaforme tecnologiche, ma ecosistemi interoperabili basati su regole condivise, standard comuni e modelli di governance aperti, pensati per facilitare lo scambio e il riutilizzo responsabile dei dati tra più attori.
A livello alpino, la Regione Piemonte, in qualità di capofila dell’Action Group 2 della Strategia EUSALP, ha guidato lo studio con l’obiettivo di esplorare le condizioni utili alla creazione di un ambiente favorevole alla condivisione dei dati nell’area alpina, a sostegno della cooperazione territoriale, dello sviluppo sostenibile e del bene pubblico.
Il lavoro è stato realizzato con la supervisione del Digital Innovation Hub Trentino e il contributo tecnico della Fondazione Piemonte Innova, che ha affiancato la Regione nella stesura del documento, strutturato in tre sezioni principali:
:
- Valorizzazione dei dati: viene offerta una panoramica sui principali modelli di gestione dei dati – dai data lake ai marketplace, fino alle piattaforme open data – evidenziando il ruolo strategico del dato nell’erogazione di servizi innovativi.
- Focus sui Data Space: si analizza l’architettura di questi ecosistemi digitali, con l’approfondimento di due casi europei significativi applicati ai settori del Manufacturing e della Gestione delle risorse idriche, cruciali per lo sviluppo sostenibile dell’area alpina.
- Raccomandazioni di policy: vengono proposte azioni concrete per supportare enti pubblici e privati – con particolare attenzione alle realtà di piccole dimensioni – nel percorso verso l’adozione dei Data Space, offrendo indicazioni specifiche per i settori strategici analizzati.
Scarica lo studio completo EUSALP_Data_Space_Study
Questo studio rappresenta un utile strumento per imprese e pubbliche amministrazioni interessate ad avviare o rafforzare la propria strategia di valorizzazione dei dati, in linea con le direttive europee e con l’obiettivo di una crescita inclusiva e sostenibile.
Il documento è stato elaborato nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space Support EUSALP – Technical Support Structure for the Governance and Implementation of the European Strategy for the Alpine Region, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).