• Sicurezza

    Ufo – The Extra Gate

    UFO è innovazione di prodotto e di servizio. Il progetto nasce dalla collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Le tecnologie utilizzate sono frutto del processo di ricerca che ha portato allo sviluppo dei prototipi e alle fasi di test, con simulazioni in Europa, Africa e Asia. UFO vuole soddisfare una domanda globale con particolare interesse per le aree che presentano maggiori criticità per l’approvvigionamento energetico.

  • Sicurezza

    Ned

    Ned è un sistema di monitoraggio dei consumi e delle attività dei dispositivi elettrici presenti in un appartamento, basato su tecnologie innovative e non invasive, composto da un solo semplice strumento di misura connesso al contatore domestico e da un’app per smartphone.

  • Sicurezza

    Kiui

    Kiui è una piattaforma web che, attraverso una semplice intervista sulla tipologia dei dispositivi elettrici, lo scenario applicativo e il loro profilo di utilizzo, permette una visione chiara della bolletta e un’analisi dettagliata del consumo dei dispositivi, fornendo suggerimenti specifici e personalizzati per il risparmio energetico.

  • Sicurezza

    Farmosa

    Farmosa è un software gestionale per aziende sanitarie che traccia il ciclo di vita del farmaco all'interno della struttura e digitalizza i processi di prescrizione e somministrazione delle terapie, riducendo l'errore terapeutico ed eliminando gli sprechi di medicinali e presidi.

  • Sicurezza

    OmniDrAir

    OmniGIS Srl realizza voli a bassa quota eseguiti con UAV (Unmanned Aerial Vehicle) finalizzati all’acquisizione di video ed immagini nadirali. Gli stessi supporti vengono poi trattati in maniera automatica per generare immagini mosaicate ed ortorettificate ad alta definizione dalle quali eseguire misure.

  • Sicurezza

    IREN IoT Platform

    La IREN IoT Platform è stata sviluppata da IREN come piattaforma di telegestione e telecontrollo delle sottostazioni termiche della rete di teleriscaldamento di Torino. L'infrastruttura hardware e software gestisce attualmente 4500 sottostazioni di edificio, garantendo la telelettura e la telegestione (attuazione di comandi) in near real time, con un flusso di dati che si attesta intorno ai 3 GB/giorno. Questo stesso sistema è stato esportato su altri asset del Gruppo, tra cui le reti idriche e gas, l'illuminazione pubblica intelligente e la gestione della sensoristica interna agli edifici privati e pubblici.

  • Sicurezza

    EMORP (Environment Monitoring for MultiRisk Prevention)

    EMORP è uno strumento di supporto all’early warning che permette il monitoraggio eterogeneo e per tutti i centri di competenza di aree sensibili e a maggior rischio idrologico, idrogeologico, geologico, sismico, tramite la disponibilità di dati validati provenienti da diverse sorgenti e possibilità di utilizzo di un centro di elaborazione dati integrato per la generazione automatica multiprovider di allarmi georiferiti. Il sistema permette di visualizzare su mappe e grafici i dati provenienti delle reti di sensori e social network. Tramite un’app Android è possibile inviare autonomamente dei messaggi geolocalizzati e ricevere eventuali allegati multimediali georiferiti (foto, video, audio).

  • Sicurezza

    WINECAP™ (WIreless Network for Energy and Environment Custom APplication)

    WINECAP™ è un sistema di monitoraggio energetico che fornisce gli strumenti adatti a realizzare il completo monitoraggio delle grandezze energetiche di uno o più edifici in maniera rapida ed affidabile grazie alla completa eliminazione dei cablaggi e alla connettività remota immediata. Attraverso i numerosi modelli di sensoristica è possibile acquisire dal campo e soprattutto in continuo qualsiasi misura.

  • Sicurezza

    BitAndCloud

    BitAndCloud è una soluzione tecnologica per applicazioni M2M e Internet of Things, che permette l'acquisizione dati dal campo e la loro gestione attraverso un'interfaccia web, per applicazioni di monitoraggio e al controllo remoto di impianti e macchinari.