FabSpace 2.0. – challenge per soluzioni innovative di monitoraggio ambientale

Lanciata da Lazio Innova e dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con ARPA Lazio, ESA e ASI

Scadenza candidature 13 luglio 2018

La challenge intende selezionare soluzioni innovative per il monitoraggio ambientale nei diversi comparti: suolo, acqua e aria. In particolare:

  • suolo: monitoraggio di cumuli sospetti di rifiuti ai fini della prevenzione di incendi dolosi; monitoraggio del riutilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura, verificando il rispetto dei limiti di legge delle aziende aggiudicatrici; aggiornamento di cartografia obsoleta;
  • acqua: monitoraggio di anomalie in acqua, con particolare riferimento a fioriture di cianobatteri e alghe tossiche in acque interne e marino-costiere; mappatura dei bassi fondali marino-costieri, distinguendo peculiarità quali vegetazione, tipo di substrato,ecc.; detection delle microplastiche in acque interne e marino-costiere;
  • aria: monitoraggio della dispersione di sostanze inquinanti generate dalle combustioni durante gli incendi.

Le proposte elaborate devono essere in grado di generare soluzioni, prodotti e servizi basati sull’uso dei dati satellitari ed altri dati per la geo-informazione. La challenge si rivolge a studenti, ricercatori, sviluppatori, professionisti, consulenti, startup a carattere innovativo costituite e/o costituende che intendono proporsi come environmental innovators.

Per maggiori informazioni: sito di Lazio Innova