YONDER
Yonder è una soluzione costituita da sito web e app che permette a Comuni, Enti e organizzazioni di fare promozione territoriale realizzando una vetrina digitale del proprio territorio. Yonder nasce da un’esperienza pluriennale nel campo delle soluzioni digitali dedicate al territorio e alla Pubblica Amministrazione ed è stata sviluppata in linguaggio nativo e disponibile per le piattaforme iOS e Android.
I quattro punti chiave su cui si articola la soluzione sono:
– punti di interesse: questa funzionalità raggruppa le attrazioni di un territorio, qualsiasi esse siano: monumenti, musei, castelli, chiese, biblioteche, parchi, aree naturali, laboratori, ecc., ma anche ristoranti, hotel, boutique, palestre, piscine, centri sportivi, ecc. Attraverso il back office, è possibile aggiungere, modificare o eliminare i punti di interesse e le categorie associate: testi descrittivi, immagini, video, contatti, ubicazione, un link al sito web per accedere a eventuali approfondimenti, oltre, ovviamente, alla possibilità di condividere la singola “attrazione” sui principali social network. I vari punti di interesse possono essere correlati a uno o più itinerari.
– itinerari: lo scopo degli itinerari è quello di correlare vari punti di interesse all’interno di esperienze più ampie, che permettano al turista di non fermarsi alla prima attrazione, ma di seguire un percorso di senso che lo porti ad apprezzare un territorio da un determinato punto di vista. La soluzione prevede quindi l’organizzazione di percorsi tematici, che possono essere storici, culturali, enogastronomici, naturali, ma anche sportivi (dedicati al trekking, alla MTB, ecc.).
– eventi: questa funzionalità raggruppa tutto quello che movimenta un territorio, di giorno e di notte, all’interno di location esclusive o nelle piazze delle città (per e. concerti, feste, fiere, congressi, mostre, reading, passeggiate in montagna, rassegne cinematografiche, aperitivi). La sezione eventi permette agli utenti di scoprire il palinsesto degli eventi previsti nei giorni successivi, con la possibilità di visualizzare il programma, conoscere le date, accedere a gallerie di immagini e video, contatti, location; e poi la possibilità di salvare il proprio evento nel calendario di sistema e di condividerlo attraverso i principali social network.
– manifestazioni: in questa sezione trovano spazio gli eventi speciali, che si ripetono ogni anno e che rappresentano il gotha di un territorio (per es il Palio di Siena, il Carnevale di Viareggio, la Biennale di Venezia, il Salone del Libro di Torino, il Festival letterario di Mantova).
Yonder prevede, inoltre, di utilizzare le notifiche “push” quale strumento per creare engagement attraverso azioni di direct marketing territoriale. Con questa funzionalità, per es, è possibile promuovere un evento, una manifestazione o una location, segnalare l’inizio di un evento o comunicare “real-time” un eventuale disservizio.
Obiettivi
Yonder è una soluzione vantaggiosa ed economica per digitalizzare i territori, che permette di in modo semplice e rapido di organizzare una promozione personalizzata del proprio territorio. La soluzione è disponibile su MEPA.
Elementi di innovazione
Gli elementi di innovazione sono riconducibili a:
- notifiche beacon: l'app Yonder è integrata con la tecnologia beacon. Questo consente di ricevere sul proprio device notifiche push quando ci si trova in una posizione specifica delimitata con dei beacon. Tali notifiche sono ideali per veicolare informazioni aggiuntive legate ad esempio ad un punto di interesse.
- notifiche geofencing: le notifiche geofencing permettono di avvisare l'utente, tramite una notifica sullo smartphone, dell'ingresso in una regione/area di interesse (definita come coordinata GPS e un raggio).
- notifiche push: nell'app Yonder, le notifiche push permettono una comunicazione just in time con tutti gli utenti connessi all'app: dalle informazioni generiche alle notifiche ancorate ai contenuti dell'app (cliccando sulla push, si apre direttamente un contenuto correlato: la scheda di un punto di interesse, il dettaglio di un itinerario, ecc.).
- profilazione: è possibile creare una pagina all'interno dell'app nella quale gli utenti si possono profilare, indicando le proprie preferenze, ossia le categorie di informazioni per le quali vogliono essere avvisati attraverso una notifica.
Stato di implementazione
La soluzione è disponibile sul mercato