L’energie e la qualità degli edifici pubblici. Modelli di valutazione e strategie di qualificazione
La qualificazione energetica degli edifici pubblici come strategia di miglioramento della gestione dei beni comuni
Il progetto siglerà specifici accordi con 20 comuni dell’area MED nelle quali organizzerà mirate attività di formazione per la diffusione della sua metodologia SET (Subsidy Evaluation Tool) di valutazione energetica ed economico-finanziaria delle ECMs (Energy Conservation Measures) e dell’importo minimo di sovvenzione pubblica necessaria per mobilitare gli investimenti privati. Il mercato ha difatti bisogno di tempi di payback certi e di un chiaro tasso interno minimo di ritorno (IRR) per investire in maniera convinta nella ristrutturazione intensiva degli edifici pubblici. Grazie a SISMA PLUS queste informazioni e dati potranno essere forniti in maniera innovativa, semplice e affidabile.
SISMA PLUS fornisce inoltre modelli per i protocolli di gara, manuali, fogli di calcolo pronti all’uso, linee guida e documentazione di formazione dedicata (SET Package), grazie al suo programma “train-the-trainer” creerà una rete di centri di formazione con il ruolo di trasferire competenze tecniche agli amministratori locali e guidare il coordinamento, la standardizzazione e il monitoraggio delle misure implementate.
Obiettivi
Il progetto, finanziato nell'ambito del programma europeo interregionale MED, raccoglie le esperienze in campio di efficienza energetica di alcuni paesi europei (Italia, Slovenia, Portogallo, Bosnia Erzegovina), Agenzie per l'energia, Enti locali e Regioni.
Elementi di innovazione
SISMA PLUS vuole aiutare gli enti locali dei paesi europei dell'area Mediterranea a superare a individuare validi progetti d’investimento in interventi sugli edifici pubblici di ristrutturazione, efficientamento energetico e retrofitting. Grazie a processi di trasferimento, favoriti dalla cooperazione transnazionale, di concetti e pratiche innovative nella promozione dell'uso intelligente delle risorse e l'ottimizzazione dei finanziamenti pubblici, gli enti locali coinvolti potranno dare priorità ai loro investimenti in modo corretto, efficiente e veloce.
Impatti / Risultati attesi
Il risultato principale di SISMA PLUS sarà l'aumento del numero degli enti locali che nella documentazione di gara per la ristrutturazione, l'efficientamento energetico e il retrofitting di edifici pubblici (scuole, palestre, edifici per uffici e strutture sanitarie) integreranno le valutazioni economiche e di qualità con la metodologia SET di analisi della valutazione di impatto finanziario dell'efficienza energetica.
Fattibilità
La metodologia SET rappresenta un sistema di supporto decisionale pronto all'uso che può sostenere significativamente gli enti locali anche ad allinearsi a strategiche iniziative europee come la Renovation Wave, una delle priorità del Green Deal, e a intercettare le opportunità rese possibili dai Fondi per la ripresa e il rilancio delle economie continentali dopo la crisi pandemica.
Elementi di replicabilità
Tutti i materiali didattici saranno messi a disposizione liberamente in versioni multilingue e, per garantire il potenziale di replicazione degli strumenti sviluppati da SISMA PLUS, sono stati adattati ai singoli contesti nazionali di implementazione.
Stato di implementazione
Il progetto è in fase di implementazione e i risultati sono attesi per il prossimo mese di giugno. I principali obiettivi raggiunti saranno presentati in iniziative pubbliche nei Paesi europei che partecipano al progetto e al Geospatial World Forum 2022 ad Amsterdam.
Partners
Agenzia Per l'Energia del Friuli Venezia Giula Italia (Lead partner)
Città metropolitana di Bologna Italia
Agenzia per l’energia di Nova Gorica – GOLEA Slovenia
Agenzia per l’energia di Podravje – ENERGAP Slovenia
Agenzia per l’energia di Arrabida – ENA Portogallo
Centro per l’energia l’efficienza energetica e l’ambiente – CEEO Bosnia-Erzegovina