Rivivi l’assemblea nazionale 2019 – atti della giornata
Le sfide per costruire le comunità intelligenti del futuro sono state il tema centrale dell’Assemblea Nazionale di venerdì 15 novembre, dove il Cluster ha presentato la strategia per l’Italia e le azioni di openinnovation per le smartcommunities davanti a una platea di circa 100 rappresentanti del mondo della ricerca, dell’impresa e della pubblica amministrazione.
Dopo il benvenuto del Presidente Rodolfo Zich, Nicoletta Amodio di Confindustria ha aperto la giornata sottolineando il ruolo strategico dei Cluster come piattaforme aperte di collaborazione tra ricerca e impresa.
Laura Morgagni ha quindi presentato il piano di azione triennale, un piano strategico per raggiungere obiettivi ambiziosi sugli assi portanti di mobilità, sicurezza e digitalizzazione. Un piano che a partire dal supporto ai decisori, con la agenda strategica per la ricerca e l’innovazione, prevede azioni per la valorizzazione della ricerca e l’innovazione , la mappatura delle idee progettuali e il supporto per portarle a finanziamento, fino al potenziamento delle collaborazioni tra imprese, ricerca, PA, e alla promozione a livello nazionale e internazionale per la rete del Cluster. Scarica la presentazione di Laura Morgagni
Layla Pavone ha approfondito il tema dell’open innovation come chiave per sviluppare comunità più smart: solo grazie al coraggio di aprirsi all’innovazione, di cercare l’innovazione in giro per l’Italia è possibile portare idee innovative e disruptive nel mondo corporate. Scarica la presentazione di Layla Pavone
Durante l’incontro Pubbliche Amministrazioni e imprese si sono confrontate su esperienze concrete di innovazione aperta.
Sul fronte delle esperienze pubbliche, la esperienza di gestione innovativa dei rifiuti a Capaci (e l’impatto positivo sulla comunità); la riqualificazione del Porto di Taranto grazie alla collaborazione tra startup innovative e aziende del territorio, colpite da crisi ILVA; la piattaforma di openinnovation realizzata da Regione Campania per fare incontrare le sfide delle grandi imprese con le idee innovative di PMI e startup; e ancora Milano Smart City con il focus sull’innovazione sociale e le misure innovative per la mobilità sostenibile del Comune di Torino.
Sul fronte delle esperienze aziendali, numerose le collaborazioni avviate in ottica di open innovation: da Dedagroup che ha affiancato allo sviluppo di competenze interne un percorso di collaborazione con startup con più di 3 anni di vita per dare vita a progetti congiunti, alle start up come Colouree, IoTty e ParkSmart che hanno sottolineato come sia importante la velocità di reazione e la capacità di dialogo tra realtà grandi e piccole. Proprio per facilitare questo dialogo sono stati presentati diversi strumenti: MatchER, programma internazionale di openinnovation promosso da ART-ER che coinvolge 40 aziende corporate per la definizione di challenge tecnologici su smartmobility, health e packaging. O la China-Italy Best Startup Showcase-Entrepreneurship Competition, il programma di internazionalizzazione delle startup e pmi innovative; o ancora il techmarketplace di Intesasanpaolo Innovation Center.
Ha chiuso la mattinata Valeria Catanzaro del Politecnico di Torino annunciando l’imminente lancio da parte dell’ateneo di nuove piattaforme per l’openinnovation: salute, i4.0, digital evolution, economia circolare, città dell’aerospazio. Scarica la presentazione di Valeria Catanzaro
“Abbiamo lavorato con impegno e passione e vedere la soddisfazione di tutti coloro che hanno partecipato alla nostra assemblea ci dà grande impulso per continuare su questa strada”
Laura Morgagni – Segretario Generale del Cluster
Guarda le video interviste a
Clara Callegaris – Comune di Milano
Orazio Cuneo – Circuito IES Comune di Capaci
GianMario Maggio – EIT Digital
Carlo Sciuto – ParkSmart